CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] azione diplomatica presso la Spagna, i voivodi e la Repubblica di Venezia. Infine, la caduta di Giavarino (Györ) del un ventilato incameramento di Borgo Val di Taro.
La missione gli fruttò una provvigione annuale di 1.000 scudi da Filippo III, che ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] un francese; ma ciò non impedì al G. di reggere saldamente la città per tutto il 1502.
Nel 1503 il G. tornò a Napoli dal Nemours e, riaccesesi le ostilità tra la Francia e la Spagna, partecipò alle operazioni militari dell'esercito francese in Puglia ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] avesse attaccato subito, certamente sarebbe stata a sua volta attaccata dalla Spagna l'anno successivo e comunque, in caso di guerra, Filippo II avrebbe dovuto richiamare le truppe di Alessandro Farnese per difendersi, non potendo farlo con quelle ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] 'era compiaciuto a Palermo -, la vedova fissa la residenza a Roma, ove morrà il 24 genn. 1659.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci Spagna, filze75, lett. nn. 220, 227, 290, 291, 293; 76, lett. nn. 35, 36, 40, 42, 50, 53, 54, 61 ...
Leggi Tutto
CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] diFilippo III, riferisce la supposizione che sotto il nome dei C. e sotto quello di Giulio B. Croce, Aneddoti di varia letter., I, Napoli 1942, p. 265; Id., Storie e leggende napoletane, Bari 1967, p. 324; Id., La Spagna nella vita italiana durante ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] le istruzioni per il comportamento del cardinal Farnese al conclave).
Nel marzo 1560 l'A. accompagnò Alessandro in Spagna al seguito diFilippo II, che aveva lasciato Margherita Farnese al governo dei Paesi Bassi. Nell'autunno 1561 era con Alessandro ...
Leggi Tutto
CERVELLONE, Michele
Marco Palma
Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570.
Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] conoscere il duca di Lerma, primo ministro diFilippo III. A questo raccontò di essere stato lavoro più accurato, basato su attente ricerche d'arch. in Italia e Spagna, è quello di L. Amabile, Fra Tommaso Pignatelli. La sua congiura e la sua morte ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] a membro del Consiglio di guerra diFilippo III. Di fatto, però, non ebbe avanzamenti di grado e finì di un condottiero che aveva militato per tanto tempo sotto la Spagna; voleva però un soldato reputato e atto ad assumere il governatorato di ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] a Roma, su ordine espresso diFilippo IV, per trattare la concessione della porpora cardinalizia a favore di Antonio d'Aragona, che infatti l vista della conclusione di un accordo commerciale, mediante il quale la Spagna avrebbe rafforzato la ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, [...] di mostrare apertamente il proprio punto di vista al lettore nella parte che concerne la gloriosa "guerra" di Messina contro la Spagna , durante la rivoluzione e caldeggiò l'elezione diFilippo V, nipote di Luigi XIV, al trono spagnolo, sperando in ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...