CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] Il ruolo del C. nell'ambito della politica del fratello proseguì negli anni successivi. L'accordo tra Innocenzo III, e FilippodiSvevia per la corona imperiale, ad esempio, prevedeva, tra l'altro, che uno dei figli del C. avrebbe ricevuto dal futuro ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] dei capitani tedeschi. Ma un'ulteriore resistenza dovette ormai sembrare del tutto insensata, dopoché Lupoldo di Worms, inviato da FilippodiSvevia nel Regno per rivendicare i diritti imperiali, era improvvisamente tornato in Germania, ed erano ...
Leggi Tutto
ARLES, REGNO DI
Jacques Chiffoleau
Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] al centro delle preoccupazioni del sovrano. Dopo i regni brevi e turbolenti di Enrico VI, diFilippodiSvevia e di Ottone di Brunswick (negli Otia imperialia di Gervasio di Tilbury dedicati a quest'ultimo imperatore comparve per la prima volta l ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, REGNO DI
DDavid Abulafia
Dal punto di vista della storia politica, gli sviluppi militari e dinastici della Castiglia del primo Duecento hanno poco a che fare con la Germania e la Sicilia [...] Federico II, anche se nel 1219 il matrimonio di Ferdinando III di Castiglia con Beatrice, figlia diFilippodiSvevia, dimostrò chiaramente quale importanza avesse per una dinastia iberica con le sue ambizioni e pretese 'imperiali' uno stretto legame ...
Leggi Tutto
MARCOVALDO DI ANNWEILER
TTheo Kölzer
Fu uno dei ministeriali dell'Impero più in vista dell'epoca sveva. Nacque in una famiglia con possedimenti nei territori del medio corso del Reno che solo al servizio [...] riconobbero M. come reggente imperiale (procurator regni Siciliae) su disposizione diFilippodiSvevia (v.), sicché M. può essere considerato di fatto il paladino degli interessi svevi, vale a dire del mantenimento dell'unio regni ad imperium. Il ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] , perché M. già nel giugno 1206 partecipò a Norimberga all'investitura feudale del patriarca Wolfger da parte del re tedesco FilippodiSvevia. Già nella primavera dell'anno successivo M. si trattenne a lungo, con il patriarca Wolfger, presso il re ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] fragile da riuscire a mantenere la dignità ducale solo appoggiandosi con forza al sovrano. Di conseguenza il duca Ludovico I nel 1208, dopo l'assassinio di re FilippodiSvevia, fu il primo principe della Germania meridionale a schierarsi dalla parte ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia terzo di questo nome, "advocatus" della Chiesa di Aquileia, dei monasteri di Millstatt in Carinzia e degli episcopati di Parenzo e di Pola, nacque [...] , pronunziandosi in favore dei conti. Nel corso di una controversia con la città di Venezia, il medesimo patriarca deve aver inviato E. presso FilippodiSvevia, come suo legato (ibid., I, n. 322). Dopo la morte di Wolfgero nel gennaio del 1218 E. fu ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO CAPPARONE
HHubert Houben
Si tratta probabilmente di un condottiero tedesco venuto in Italia al seguito dell'imperatore Enrico VI. Quando Marcovaldo di Annweiler, su ordine dell'imperatrice [...] . Ciò dovette al più tardi avvenire prima del dicembre 1202. La posizione acquisita da G. fu approvata da re FilippodiSvevia entro il dicembre 1203. Intitolandosi G. "regis custos et magister capitaneus Sicilie", gli storici moderni si sono chiesti ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino
Luciana Marchetti
Figlio di Ildebrando (VII) Novello di Sovana, primo conte palatino, il 27 apr. 1195 ebbe la conferma da Enrico VI dei diritti e possessi già garantiti [...] Federico I, con il riconoscimento delle qualifiche di conte palatino e di fedele. Ciò non gli impedì di aderire il 4 dic. 1197 alla lega guelfa, costituitasi in S. Genesio dopo la partenza diFilippodiSvevia, per non rimanere isolato tra le altre ...
Leggi Tutto