IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] aveva lasciato sperare al papa Gregorio XIII e al re di Spagna Filippo II, che si sarebbe potuto fare dell'Irlanda una Italia anche studenti (S. Cataldo, vescovo diTaranto).
Una caratteristica di questo antico cristianesimo fu l'aver conservato ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] palafitte all'asciutto, stazioni quadrilatere palificate cinte di argine e di fossa: l'argine di terra era internamente rinforzato da un sistema di gabbioni, ma è notevole come nella terramara diTaranto, cioè in pieno paese mediterraneo, il rinforzo ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] di cui fu anche più arricchita la capitale. Le piazze di Napoli, di Bari, di Brindisi, diTaranto, rigurgitavano di banchieri, di mercanti toscani, veneziani, genovesi, in gran moto di non teme smentita. Il re Filippo IV, in un momento assai critico ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] Il toponimo bulgaro Plovdiv (dal tracico Pulpudeiva "città diFilippo", tradotto nel greco Philippupolis, abbreviato poi nel lacus"; Lèvanto "levànte": in rapporto o no coi casi diTàranto ["Tarentum", ecc.); né sempre chiare sono le condizioni per ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] a quella di Erofilo e di Erasistrato, raggiunge la scuola empirica in cui un altro italico, Eraclide diTaranto (sec. II medicina veterinaria un'orma presto fatta più profonda da suo figlio Filippo Stefano. Nato questi a Parigi (1738-1820) ed educato ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] a raggiungere felicemente con le truppe il suo quartiere generale diTaranto. Qui riordinò l'esercito e si apprestò alla nuova In tali condizioni un tentativo di dare alla penisola unità politica quale era riuscito a Filippodi Aminta, e non era ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO
Alessandro CUTOLO
Ernesto PONTIERI
. Famiglia nobile, il cui capostipite è Raimondo o Raimondello Orsini, secondogenito di Niccolò Orsini conte di Nola e d'una donna di casa Sabran, [...] caddero prigionieri e furono condotti a Milano presso Filippo Maria Visconti (1435). La prigionia e la comunione dei propositi strinsero il principe diTaranto e l'Aragonese. Il quale divenuto Alfonso I re di Napoli, concesse al Del Balzo la città ...
Leggi Tutto
STATERE (gr. στατήρ; lat. stater)
Secondina Lorenzina Cesano
È in origine il peso completo che deve essere posato sui due piatti della bilancia per stabilirne l'equilibrio, cioè il peso doppio della [...] 'oro di Creso, di Dario, diFilippodi Macedonia e poi di Alessandro il Grande, cioè il criseide, il darico, il filippo e Atene e per Taranto; le tritai e le ectai sono i comuni elettri di Focea e di Mileto, di Mitilene e di Cizico, sovente ricordati ...
Leggi Tutto
TOCCO, di
Famiglia di antica nobiltà che prese il nome dalla signoria di Tocco da lei posseduta. Ha goduto nobiltà in Napoli, Venezia, Benevento, Capua, Tropea, Chieti e Nicotera. Ottenne il granducato [...] ; Riccardo seguì Carlo I d'Angiò nella guerra in Tracia; Guglielmo (1343) celebre dottore e vescovo; Leonardo (1357) fu inviato da Filippo principe diTaranto a conquistare la Romenia e l'Epiro e li ritenne per sé con e provincie d'Acaia e l'Etolia e ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] e diede lezioni di filosofia ai figli di Ascanio Colonna: Marcantonio, poi arcivescovo diTaranto, e Stefano. A Roma entrò in contatto con esponenti della Curia e con i protagonisti delle correnti di rinnovamento: Ignazio di Loyola, Filippo Neri, il ...
Leggi Tutto