MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] diFilippo, duca di Borgogna. Il M. abbandonò il Consiglio di reggenza, si schierò con Alfonso V e ottenne la resa di Capua con l’aiuto di Giovanni di 1; G. Beltrani, Gli Orsini di Lecce e diTaranto durante il regno di Giovanna II, ibid., n.s., ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] delicato ruolo di mediazione. Il 10 maggio accolse nella cattedrale di Napoli Carlo di Borbone, figlio diFilippo V di Spagna, , XXXIX (1983), pp. 153-178; V. De Marco, La diocesi diTaranto nell’età moderna (1560-1713), Roma 1988, pp. 224-246, 361- ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] servizio diFilippo Maria Visconti e prese parte alle azioni di guerra nelle Marche e attorno a Cremona.
Con la morte diFilippo Maria Aquila e potenti baroni del Regno come il principe diTaranto Giovanni Antonio Orsini Del Balzo. L’accordo concluso ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso di Gentile
Giuliana Vitale
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] , 2011). Nel 1461 il principe diTaranto gli affidò la difesa di Nola ed egli s’impegnò in numerose di Casa Orsina libri quattro, in Venetia Bernardino et Filippo Stagnini, 1565, II, p. 17; VII, pp. 105, 107; A. Di Costanzo, Istoria del regno di ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] Francesco Del Balzo duca d'Andria, in lotta con il cognato Filippo d'Angiò principe diTaranto, fratello del defunto re Luigi.
Al comando di non ingenti forze composite, formate da cavalieri pontifici e napoletani e da alcuni baroni abruzzesi, il M ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] principi tedeschi che l’anno prima avevano eletto re di Germania Filippodi Svevia invitarono il pontefice a sostenere l’azione di M., indicato ancora come siniscalco imperiale, marchese di Ancona e duca di Ravenna, ma anche come procurator del Regno ...
Leggi Tutto
Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995
ΜEDMA (v. vol. IV, p. 959)
S. Settis
Studi recenti hanno insistito in primo luogo sulle origini e la persistenza del nome, nelle due forme già attestate in età greca [...] di cui ci sia noto il nome, Filippodi M. (detto poi di Opunte), discepolo di Socrate e poi di Platone, editore delle Leggi e autore di è un kouros di imitazione laconica, forse prodotto a Taranto. Manca invece ogni prova di una produzione bronzistica ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] la figlia maggiore del defunto re di Sicilia Tancredi, che Filippodi Svevia nel 1198 aveva rilasciato per papa, reggente del Regno di Sicilia per il minorenne Federico II di Svevia, la contea di Lecce e il principato diTaranto, che Enrico VI nel ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] di Venosa ed il 5 aprile fu tra quelli dell'atto di stipula della lega fra la regina e Filippo Maria Visconti. Nell'ottobre del 1427, durante il breve soggiorno di p. 483; G. Beltrani, Gli Orsini di Lecce e diTaranto..., in Arch. st. per le prov. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] di Artois, suocera del reggente Filippodi Navarra, al quale, scomparso il principe Giovanni, toccò il trono di Francia fosse mitigata e che fosse condotto a Napoli, presso Luigi diTaranto. Portato, sempre come prigioniero, a Napoli, nel febbraio ...
Leggi Tutto