GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] tenuti in una dorata prigionia a Milano dal duca Filippo Maria Visconti, signore di Genova. Rilasciato insieme con il re, il G. del 1460 difese Ariano contro Giovanni d'Angiò e il principe diTaranto e rifiutò le loro offerte. Ancor più decisivo fu l ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] filougonotta non appena avesse concluso l'accordo con Filippo II. Nel febbraio 1597, in un clima di essere sollevato dall'incarico, nominato nel frattempo vescovo diTaranto (20 giugno 1605), dopo aver tentato invano di ottenere la diocesi di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] , le cui entrate tuttavia egli non poté probabilmente mai conseguire, e dell'arcidiocesi diTaranto, che tenne fino al 1421; e infine da Martino V nel 1418 il vescovato di Aversa, che tenne fino alla sua morte: ancora il 14 maggio 1427 egli viene ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] l’instabilità drammatica della sua posizione sociale: sindaco diTaranto nel 1890-91, dopo sfortunate iniziative economiche, morì affiliato al gruppo letterario dei Dieci, sotto l’egida diFilippo Tommaso Marinetti e benedetto dal duce. Ma nel 1937 ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] diTaranto, vicario imperiale, nella causa tra il vescovo di Vercelli e il Comune didi Biandrate.
Con la morte di Enrico VI (28 settembre 1197) Passaguerra cessò l’attività di giudice imperiale e fu procuratore dell’arcivescovo di Milano, Filippo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia diTaranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] intero la sua esperienza religiosa. L'arcivescovo di Otranto ottenne dai superiori del F. il permesso di farlo entrare nel convento domenicano di S. Maria della Sanità a Napoli. Qui, sotto la guida diFilippo Maria Tarantino, diede una così precoce e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Graecia capta: collezionismo e saccheggio
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espansionismo imperialistico di Roma ha come [...] né portò via nulla di simile da Taranto, dopo la presa di questa città: prese di opere d’arte greche si fa incessante. Statue in marmo e in bronzo, vasi cesellati di grande raffinatezza arrivano dopo la vittoria di Tito Quinzio Flaminino su Filippodi ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] -1913), di S. Filippodi Osimo, con 12 tombe (scavi 1914-15), di Trivio di Serrasanquirico con 30 tombe (scavi 1957 e 1962) ed altri di minore entità, tra cui quelli di Vallicelli di Camerino, di Ponte S. Vito di Serrasanquirico, di S. Stefano e di S ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] Alla fine di gennaio 1348 Luigi d'Ungheria entrò a Napoli, da cui era fuggita Giovanna I insieme con il nuovo marito Luigi diTaranto. Ma la moglie e i tre figli minori, Cola, Baliarina e Filippo, l'ultimo dei quali era nato da pochi giorni.
I ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] cui egli prese possesso soltanto nel 1559. Il 7 ag. 1560 fu nominato da Pio IV, su richiesta diFilippo II, arcivescovo diTaranto. Visitò saltuariamente la sua diocesi, ma sembra che vi abbia tenuto un sinodo. Due anni più tardi si recò a Trento per ...
Leggi Tutto