TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] di Parigi, dove si segnalò nella Nina ossia La pazza per amore di Giovanni Paisiello, in Griselda e nel Principe diTarantodi fu ingaggiata al S. Moisè di Venezia, dove cantò opere buffe e semiserie al fianco diFilippo Galli e Luigi Raffanelli. Tra ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] attenzione alla tutela del patrimonio e dei diritti della Chiesa di Bari: il 27 agosto 1341, ad esempio, Caterina II di Valois-Courtenay – vedova diFilippo I d’Angiò, principe diTaranto – accoglieva la petitio, presentata dall’arcivescovo e dal suo ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] al C., dirette a scindere le loro responsabilità da quelle diFilippodi Savoia ed a presentare il ducato come deciso a mantenere re Ferdinando, a causa del fidanzamento del principe diTaranto con Anna di Savoia. Il C. ottenne dal re un intervento ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] opera è ispirata dal trattato dottrinale del padre domenicano Filippo De Pera ed è articolata in 73 capitoli che Eugenio IV, l’arcivescovo diTaranto Giovanni Berardi di Tagliacozzo, un misterioso metropolita di Costantinopoli ancora da identificarsi ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] esponenti di punta del clero napoletano della Controriforma, con Lelio Brancaccio che sarà arcivescovo diTaranto e poi di Sorrento somministrazione annessa della comunione. Di questa persecuzione ebbe a soffrire anche Filippo Neri, in quel momento ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] in Somalia (1932), il G. vinse quello per la nuova sede degli uffici statali diTaranto, con Valle (1935). Vinse quindi il concorso per l'appalto di un ponte sul Tevere alla Magliana, poi realizzato, di nuovo con Valle (1938), e quello per l'ospedale ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ugo
Luigi Tufano
– Figlio secondogenito del conte di Tricarico Giacomo Sanseverino e di Margherita di Chiaromonte, nacque verosimilmente negli anni Trenta del XIV secolo.
Prima del 1362 [...] convenzione stipulata tra Sanseverino e il nipote Filippodi Sangineto, conte di Altomonte, in merito al pagamento della dote sorti del re – tentarono ancora di concludere un accordo tra l’Angioino e i Del Balzo diTaranto, ma ormai le sorti del ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] patriziato cittadino; figlio di Enrico, probabilmente maestro in teologia, ebbe almeno due fratelli: Filippo e Antonio. Si ignora cardinale; sicché quando costui (che era anche arcivescovo diTaranto) fu designato legato pontificio presso il regno d’ ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovanni
Baccio Baccetti
– Nacque a Colledara, presso Teramo, il 7 luglio 1877 da Giuseppe e da Adelaida Laguardia.
Il padre Giuseppe, professore nelle scuole superiori locali e amante della [...] nel 1920 istituì e diresse l’osservatorio fitopatologico diTaranto che poi, negli anni Trenta, venne trasferito p. XVII; D. Roberti, G. M., in Boll. del Laboratorio di entomologia agraria «Filippo Silvestri» Portici, 1954, vol. 11, pp. 303-311; A. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] di Guarnieri di Urslingen e Filippo Ungaro, e fronteggiato l'attacco della flotta di Giovanna I che tentava di 1348 si scontrò in battaglia ad Orticella, presso Capua, con Luigi diTaranto, consorte della regina Giovanna, e lo mise in fuga.
Pochi ...
Leggi Tutto