NELLI, Francesco
Paolo Garbini
– Figlio di Niccolò, nacque a Firenze dopo il 1304, dal momento che Francesco Petrarca lo dice più giovane di sé (Sen. XVII, 2).
Il padre è ricordato varie volte in documenti [...] 1359, in qualità di segretario privato (ep. XXIV), collaborò con un terzo vescovo fiorentino, Filippo Dell'Antella.
Nella morte del figlio (ep. XXVIII). La morte del re Luigi diTaranto lo costrinse a tornare a Napoli dove, nel 1362, invitò Boccaccio ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Giovanni
Serena Morelli
– Nacque in data imprecisata, verso la fine della prima metà del XIII secolo, da Pietro Siginolfo e da una certa Marotta.
Esponente della nobiltà napoletana del seggio [...] , Fasolo e Barbarotto, in Terra d’Otranto. Anche i tre maschi crebbero a corte, in familiarità con Filippo d’Angiò, nominato principe diTaranto nel 1294.
A saldare gli interessi della famiglia Siginolfo con quelli della corte vi fu poi la carriera ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] l'uccisione di Andrea d'Ungheria scoppiò, all'inizio del 1346, il conflitto tra i fratelli Roberto e Luigi diTaranto aspiranti entrambi finalmente successo; il 24 dicembre Filippo Palizzi, Oliviero di Protonotario, Giulio Staiti e Nicolò Cesareo ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] dedicata al duca di Gravina Filippo Bernualdo Orsini, la di Bonaventura Morone diTaranto, Vita di Ascanio Grandi leccese, Vita di Ferdinando Donno di Manduria, Vita di monsignor Fulgenzio Gemma leccese, Vita di Epifanio Ferdinando di Mesagne, Vita di ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pietro
Gianfranco Scrimieri
– Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] di Carmina diFilippo Formoso, ma l’anno dopo il M. stampò un’opera di grande prestigio come il poema epico Tancredi di Ascanio Grandi.
Nella Biblioteca provinciale di gli atti sinodali delle diocesi di Otranto (1641) e diTaranto (1642).
Nel 1643 la ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Centurione
Antonio Musarra
II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso.
Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] l’elezione a bailo di Morea, dopo la morte di Roberto diTaranto, nel 1364. Lo schierarsi di Centurione I a fianco diFilippo II diTaranto nella lotta sviluppatasi con Ugo IV di Lusignano, principe titolare di Galilea, ne favorì, altresì ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e diFilippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] i due gruppi famigliari cioè dei Taranto e dei Durazzo, e i grandi del Regno gareggiavano per il predominio, i Cabanni avevano il vantaggio dell'attaccamento personale di Giovanna, cresciuta con le cure materne diFilippa e in quotidiano contatto con ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] Il 18 febbr. 1456 era a Dublino e di lì, il 19 aprile, si recava in visita al convento di San Patrizio a Dun; quindi a Edimburgo, presso il re di Scozia Giacomo II Stuart, poi a Bruxelles, presso Filippodi Borgogna, a Parigi e a Blois, dove incontrò ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Chavalchanti), Amerigo (Aymericus, Americo, Herigo)
Luigina Carratori
Cavaliere fiorentino, iscritto all’arte del cambio, dovette nascere molto probabilmente nella città di Firenze intorno [...] , per preparare la presa di potere di Giovanna I; l’anno seguente, inviato da Luigi diTaranto in Puglia, fu preso Carte Dei, gli attribuisce anche un altro fratello, Filippo) –, sposò Francesca di Iacopo del fu Donato Acciaiuoli, dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] il B. e i suoi figli. Quanto a Buonaccorso, giovanissimo era già arciprete della chiesa di Ferrara e apparteneva al seguito diFilippo principe diTaranto; nel 1320 studiava a Bologna e venne autorizzato a essere promosso anzitempo al sacerdozio; il ...
Leggi Tutto