BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] B. - dato il prestigio da lui acquistato - si fecero sempre più numerosi: ambasciatore presso Filippo principe diTaranto nel 1314; capo dei XL (1315); di nuovo, in quello stesso anno, 1315, ambasciatore (ma fallì nella sua missione, come si rilevava ...
Leggi Tutto
STELLA, Rocco.
Francesca Gallo
– Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] successione al trono di Spagna, cui il Regno di Napoli apparteneva, conteso tra il francese Filippo d’Angiò, nipote di Luigi XIV, e fratello primogenito, Giambattista, fu nominato vescovo diTaranto, di regio patronato.
All’attività politica e ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] per l'incoronazione, affiancato da un Consiglio di reggenza, formato da Andrea, arcivescovo di Capua, dallo zio Filippo, principe diTaranto, che aveva la carica di capitano generale del Regno, da Bartolomeo di Capua, che però presto fu chiamato ad ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] Sibilla anche la titolarità della contea di Lecce e a G. il Principato diTaranto. Palermo venne aperta quindi, alla di Hohenberg verso la più accogliente terra di Francia; infine la principessa Irene, vedova di Ruggero, venne data in sposa a Filippo ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] delle vicende occorse all’Italia prima della morte diFilippo Maria Visconti (1447), Palmieri si sofferma sulle difficili Italia meridionale, dove vide i tesori lasciati dal principe diTaranto Giovanni Antonio Orsini Del Balzo a re Ferdinando d ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] i principati diTaranto e di Acaia e i titoli di despota di Romania e di imperatore di Costantinopoli: nel 1373 lo zio Filippo d'Angiò Taranto, il quale era privo di discendenti diretti, lo istituì infatti suo erede universale. Ma tali diritti di ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Vincenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque verso il 1680 nella diocesi diTaranto. Laureato in teologia e diritto civile e canonico, si qualificava sacerdote e protonotario apostolico.
Dal 1717 fu [...] contrasto con l’arcivescovo di Malines, il cardinale Tommaso Filippo d’Alsazia, che cercò di accreditarsi presso la S Taranto, dove visse oscuramente presso i suoi familiari. Le uniche notizie che si hanno su di lui si riferiscono ai suoi tentativi di ...
Leggi Tutto
MARINARI, Antonio
Lisa Saracco
MARINARI (Marinario), Antonio. – Nacque a Grottaglie, presso Taranto, il 10 genn. 1605 da Antonio, dottore in utroque iure, e Stella De Electis. Pronipote di Antonio Marinario [...] orme del prozio vestendo l’abito carmelitano nella diocesi diTaranto e fece professione il 20 luglio dell’anno successivo. , dal 1659 al 1667, quella di metafisica.
In questo periodo fu stampato da Filippo Maria Mancini il suo Opusculum de opinione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa
Carlo De Frede
Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] ai Napoletani.
La dedica fatta dall'autore a Luigi diTaranto ci permette di collocare l'opera tra il 1348 C. il 1362; anzi, se si considera che verso la fine si accenna, come a persona vivente, a Filippo VI di Valois, che regnò fino al 1350, la ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe diTaranto e Raimondo [...] poi a Napoli. Nel 1318 sposò, forzandone l'opposizione, Matilde di Hainaut, che gli portò in dote il principato d'Acaia, preteso anche da suo fratello Filippo, principe diTaranto, che ne era stato investito direttamente dal padre Carlo II. La ...
Leggi Tutto