PRESAGIO (lat. praesagium, da prae "prima" e sagire che Festo interpreta come acute sentire; cfr. anche saga "maga")
Filippo EREDIA
*
E, come dice il nome, la divinazione, sia tutta interna e soggettiva, [...] Presagi che emette previsioni quotidiane di carattere generale e funziona da coordinatore del lavoro di previsione effettuato da cinque uffici regionali (con sede a Milano, Venezia, Lido di Roma, Taranto, Messina). Dall'Ufficio Presagi vengono ...
Leggi Tutto
FLAMININO, Tito Quinzio (T. Quinctius T. f. L. n. Flamininus)
Gaetano De Sanctis.
Di gente patrizia, nacque il 229 a. C. Fece le sue prime armi nella guerra annibalica, ed era tribuno dei soldati sotto [...] Taranto con autorità di propretore nel 205-4. Fu questore, non sappiamo quando, poi senza rivestire né l'edilità, né la pretura, all'età di trarre abilmente a sé quasi tutti gli antichi alleati diFilippo, segnatamente l'Epiro, la lega acaica, e la ...
Leggi Tutto
SCILLA (Σκύλλα, Scylla)
Carlo GALLAVOTTI
Filippo MAGI
Figlia del re Niso di Megara, parricida e traditrice della patria per amore del nemico assalitore Minosse re di Creta. Fu naturalmente un ottimo [...] S. interamente umanizzata, assisa su di un ippocampo (su moneta di Lipara). Su certe monete (di Turi, Taranto, ecc.) la troviamo ancora come ornamento di elmo, per es., di Pallade. S. appare alata su di un coperchio di specchio della fine del secolo ...
Leggi Tutto
VALERIO Levino, Marco (M. Valerius P. f. P. n. Laevinus)
Alfredo Passerini
Pretore due volte, nel 227 a. C. governò la Sardegna; nel 215, dopo varie operazioni fortunate in Apulia, ebbe l'incarico di [...] Filippo V di Macedonia, alleato di Annibale: suo compito era d'impedirgli l'invio di truppe in Italia. Lo assolse brillantemente, difendendo Taranto Asia a prendere il simulacro della Magna Mater di Pessinunte; e poi spesso intervenne ancora nelle ...
Leggi Tutto
Macario, Erminio
Roy Menarini
Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 27 maggio 1902 e morto ivi il 26 marzo 1980. Erede del teatro dialettale piemontese, mise a punto sulla scena il personaggio [...] Bragaglia; I quattro tassisti, 1963, di Giorgio Bianchi; I quattro moschettieri, 1963, ancora di Bragaglia; Totò contro i quattro, 1963, di Steno) che lo rilanciò in compagnia di Aldo Fabrizi, Nino Taranto e Peppino De Filippo. Fu però con Totò che l ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di Neàpolis (Kavalla) a vicus diFilippi e all'assenza di frequentazione in centri di e penisola balcanica nell'antichità. Atti del Congresso, Lecce-Matera 1973, Taranto 1983, pp. 187-204; id., Recherches archéologiques en Albanie 1945-1985 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] il Tevere, il Teatro di Marcello, i portici di Ottavia e diFilippo.
c) Circo di Caligola e Nerone: costruito da Tuscolana moderna. - 1. Colombari di via Taranto. - Nel 1932, nell'angolo formato tra le moderne vie Taranto, Enna e Pescara, a qualche ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dell'Occidente.
3. Opere d'arte come bottino di guerra. - La guerra contro Taranto, la più fiorente e colta città del mezzogiorno -238), Pupieno e Balbino (238), Gordiano III (238-244), Filippo l'Arabo (244-249), Decio (251), Treboniano Gallo (251- ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Valle Padana. È proprio uno storico dell'età diFilippo l'Arabo, il siriaco Erodiano, che nel gynaécia a Roma, a Canosa e Venosa in Apulia) e 63, 67 (báphia anche a Taranto in Calabria e a Siracusa in Sicilia).
142. Cf. ibid., 11, 27-29; Codex ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] di nove punti riesce ad evitare, sotto la guida di Eugenio Fascetti e grazie agli spareggi di Napoli contro Campobasso e Taranto, di predecessore l'ossatura di una squadra comunque fortissima (Baresi, Tassotti, Filippo Galli, Maldini, Costacurta ...
Leggi Tutto