Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] nel Tirreno e, a sud, contro i presidi francesi di Gaeta e Taranto.
Non ne uscì rafforzata, ma logorata nei mezzi e negli funzione.
1. Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età diFilippo II, I-II, Torino 19762: I, p. XXVII.
2. ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] uso: un prezioso esemplare faceva parte del corredo diFilippo.
Tra gli oggetti conservati nella tomba c'è Cucchiari, tomba A: P. Orlandini, in Atti dell'XI Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1971, Napoli 1972, pp. 273-308, in part. p. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] decennio si assiste a Taranto ad una analoga applicazione su un'urbanizzazione di grande respiro, è di un tetrapilo. Philippopolis, infine, è di fatto l'unica fondazione romana in Siria, promossa da Filippo l'Arabo sul sito del villaggio di Shahba, di ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] entrare in diocesi, come avvenne all’arcivescovo di Bologna, il domenicano Filippo Guidi, e ad altri vescovi romagnoli, marchigiani Nardò, Oria, Otranto, Taranto, Ugento (Lettere pastorali dei vescovi di Terra d’Otranto, a cura di D. Del Prete, Roma ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] ricorda la costruzione durante il suo episcopato di alcuni b. episcopali, per es. a Taranto, dove, prima del 603, fu rinnovato 63-70; D. De Bernardi Ferrero, Martyrion di San Filippo e chiese, in Hierapolis di Frigia 1957-1987, Milano 1987, p. 121ss ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] la sua azione di attacco e di difesa. Filippo Sacchi, decano dei critici cinematografici, sceglie di accordare il pezzo Brunetta, Scene di safariland cinematografici sulla laguna, in Vincitori e vinti, a cura di Antonio Marrese, Taranto 1989, pp. ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] scoperta della tomba attribuita a Filippo II. Intensa, specialmente negli ultimi anni, l'attività di ricerca a Cipro. Grandi progressi scavi di Locri, Crotone, Eraclea, Metaponto, Taranto, Medma, Velia, Paestum, Cuma, Ischia; di particolare rilievo ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] , Tempio di Atena; Pergamo, Santuario e Tempio di Atena; Magnesia sul Meandro, agorà; Delo, portico diFilippo V di Macedonia). sembra che la forma fosse inventata a Taranto e dove sono diffusi non solo protomi di divinità, ma anche figure intere. In ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] Nel 1981, a Manduria (Taranto), alla vigilia dell'ultima record a 58 m in 1′38″, con una cintura di zavorra di 2,5 kg con la quale risalì in superficie come vincitore nel 1986 e nel 1987), e Filippo Massari. Dal 1994 i concorrenti vengono divisi ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] di feste, riti, abbondanze e propiziazioni alimentari. A Taranto, il primo giorno di Quaresima, a mezza Quaresima e il lunedì di .
F. Braudel, Civiltà e Imperi del Mediterraneo nell’età diFilippo II, Torino 1986.
J. Baudrillard, L’America, Milano ...
Leggi Tutto