DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] pontefice, i diritti della sposa sul principato diTaranto e la contea di Lecce. L'intesa raggiunta tra il pontefice della sua diocesi dopo essere stato rilasciato da Filippodi Svevia ed infine Pietro di Celano, che durante l'estate aveva combattuto ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] -54], p. 103), e, dopo la sorprendente liberazione di questo da parte diFilippo Maria Visconti, seguì il re che raggiunse Gaeta il 2 corruzione di una guardia, riuscì a evadere.
Dopo una sosta a Marigliano, raggiunse il principe diTaranto, mentre ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] Luraghi, residente in Como col figlio Filippo; quest’ultimo, dilettante di musica, rilevò le doti musicali della di Ferdinando Paer, per Il principe diTarantodi Paer stesso (Rosina), Don Giovanni di Mozart (Donna Elvira) e Giulietta e Romeo di ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] Roberto d'Angiò rispose positivamente, mandando in Toscana i fratelli Pietro "Tempesta", conte di Eboli, e Filippo, principe diTaranto, nonché il giovane figlio di quest'ultimo Carlo d'Acaia.
Montecatini resistette agli attacchi dei Pisani, iniziati ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] nel maggio 1420, a riconoscere l'acquisizione del Principato diTaranto da parte di Giovanni Antonio Del Balzo Orsini, che ne acquistò i Alfonso, fallito l'accordo con Filippo Maria Visconti, era entrato in trattative col re di Francia Carlo VII ma, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] i cugini: fu la sua ultima visita alla patria. Nel 1568 Filippo II, desideroso di ricompensarlo della sua lunga fedeltà alla Spagna, lo propose per la ricca diocesi diTaranto, alla quale venne nominato il 13 maggio 1569.
In ottemperanza ai decreti ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] ordinò a Filippo Filangieri di togliere l’assedio, di interrompere le ostilità e di consegnare la terra di Solofra a trenta lance e nel 1452 al comando di un contingente fornito dal principe diTaranto; negli anni seguenti, suoi parenti e ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] di re Luigi diTaranto (il documento dell’Archivio di Stato di Napoli, Registri Angioini, che data al 4 novembre il decreto didi Giovanni dalle Celle, ibid., pp. 200-238; Cronica di Matteo Villani con la continuazione diFilippo Villani, a cura di ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] Andrea iniziò la complessa decorazione a marmi mischi nel cappellone di S. Cataldo nella cattedrale diTaranto.
Pietro risulta deceduto prima dell'agosto del 1726; alla morte di Andrea, avvenuta nel 1729, il cantiere pugliese venne portato avanti ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] di armonia e solfeggio al liceo musicale Paisiello diTaranto e poi di armonia e contrappunto al liceo musicale Piccinni di quanto già usato dal compositore per la colonna sonora di Fortunella di De Filippo. La causa legale si risolse alla fine a ...
Leggi Tutto