FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] insurrezione di Varsavia, fece pensare ad un allineamento sulle posizioni di Luigi Filippo, legato da vincoli di parentela , per Foggia-Bari-Brindisi, per Salerno-Taranto furono decretate nel 1855-56, ma di fatto, dopo averle concesse a privati, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] la partenza, giunse la notizia della decisione diFilippo II di trattenere l'armata in Occidente.
Grandi furono le di settembre fu inviato a Brindisi e a Taranto, dove rimase un mese allo scopo dì mettere a punto la cavalleria spagnola. Alla fine di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] gli arcivescovi di Salerno, Capua, Napoli e Sorrento, e anche quelli di Siponto, Trani e Taranto, il cui titolo di origine bizantina veniva competente. Al re di Francia, Filippo, con il quale pure ebbe buoni rapporti di collaborazione nell'intensa ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] e il F. ottenne un nuovo intervento diFilippo III presso il papa.
Il 16 marzo di Stato", a cura di A.E. Baldini, Firenze 1992, ad Ind.; D. Taranto, Studi sulla protostoria del concetto di interesse, Napoli 1992, pp. 82 ss.; G. Borrelli, Ragion di ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] anche se sapeva che navigli carichi di grano provenienti dall'Aragona facevano vela per Taranto e che Luigi d'Angiò aveva Tutta l'operazione, condotta dallo zio del re, Filippo l'Ardito duca di Borgogna, si concluse con una tregua con gli Inglesi ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] raggiungeva Taranto e faceva ritorno nello stretto il 5 luglio con sette compagnie di soldati spagnoli ; G. S. Cozzo, Corrisp. particolare(luglio 1575-maggio 1577)di Carlo d'Aragona duca di Terranova con Filippo II, Palermo 1896, pp. 3, 27 s., 40; G ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] del 1231 poté indurre il vescovo Aldoino di Cefalù a rinunciare ai diritti vescovili sulla chiesa di S. Filippo a Collesano a favore del monastero di Montevergine. Sposò una sorella del conte Aldoino di Ischia Maggiore, che nel suo testamento (nov ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] , ebbe Domenico Maria, doge nel 1707, e Camillo, che dalle due mogli, Livia di Ippolito Centurione e Maria Adorno diFilippo, ebbe numerosa prole.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Mss. 493, c. 209; Genova, Bibl. civica Berio m. r. X. 2 ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze diFilippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] del "principe" Grimoaldo Alferanite con la benevola complicità del conte di Conversano, senza reazione alcuna da parte di Guglielmo o di Costanza.
Costei si stabilì a Taranto, da dove amministrò ancora per qualche anno quanto aveva potuto conservare ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] di un attacco diretto a Venezia, il Pisani decise di inseguire il nemico. A Taranto il D. fece scalo per rifornirsi di . Secondo il Battilana, egli aveva sposato Selvaggia, figlia diFilippo Doria, da cui ebbe Raffaele, Andrea, Isabella, Corrado ...
Leggi Tutto