Epigrammista greco (sec. 1º d. C.) della Corona diFilippodiTessalonica, di cui restano una quindicina di epigrammi di vario carattere nell'Antologia Palatina. ...
Leggi Tutto
Epigrammista greco, forse di Smirne (1º sec. d. C.), autore di 31 epigrammi dell'Antologia Palatina già compresi nella Corona diFilippodiTessalonica. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] avversario pericoloso per la Macedonia ai confini nord-occidentali: Filippo, approfittando della guerra in atto tra Roma e Cartagine Angelo Comneno costituì il despotato di Epiro, che assorbì nel 1223 il Regno diTessalonica.
Durante la seconda metà ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] : era in quella città quando Tessalonica passò in potere della Serenissima, come di S. Marco. In questo tempo scrisse anche un'importante opera di carattere grammaticale, il De partibus orationis ex Prisciano compendium (stampato a Milano, Filippo ...
Leggi Tutto