• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Biografie [268]
Storia [222]
Religioni [36]
Diritto [23]
Diritto civile [21]
Storia e filosofia del diritto [16]
Storia delle religioni [16]
Letteratura [11]
Economia [9]
Storia economica [6]

GUADAGNI, Vieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Vieri Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] al nuovo pericolo rappresentato dal re di Napoli, Ladislao d'Angiò Durazzo, che muoveva con il suo esercito verso l' membro dei Dieci di balia; con lo scoppio della guerra contro Filippo Maria Visconti, duca di Milano, il 23 maggio il G. entrò a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCACCIO di Chellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino Zelina Zafarana Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] : nel libro della taglia ordinata da Filippo il Bello in occasione della cerimonia per con gli Angioini di Napoli: il duca di Calabria, Carlo, eletto signore il gruppo dei prelati, dopo il re Roberto d'Angiò - intento a scavare con le unghie il monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI TEMPLARI – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI VILLANI – FILIPPO IL BELLO – ROBERTO D'ANGIÒ

MARZANO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Tommaso Daniela Santoro – Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo. Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] del regno di Roberto d’Angiò. Morto Carlo II, Roberto si recò ad Avignone per ricevere da Clemente V la corona regia. Per il timore di disordini esterni, siciliani o ungheresi, lasciò vicario del Regno Carlo duca di Calabria, ancora minorenne ... Leggi Tutto

DI CAPUA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Matteo Felicita De Negri Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] che la Repubblica condusse in Lombardia dopo la morte di Filippo Maria Visconti (1447), cercando di trarre profitto dalla d'Angiò. Uno dei principali focolai di rivolta era in Abruzzo, dove aveva i suoi feudi Giosia d'Acquaviva, duca d'Atri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Antonio Franca Petrucci Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec. Nipote [...] da Filippo Maria Visconti del Vaticano 1936, pp. 109, 165, 170, 172; I Diurnali del duca di Monteleone, in Rer. Ital. Script, 2 ed., XXI, 5, 331; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 120, 125, 145, 158, 316 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Conte da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Conte da Michele Franceschini Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] con il fratello Ardizzone e con il duca di Milano Filippo Maria Visconti impegnandosi a prendere le armi Savini, Le famiglie del Teramano, Roma 1927, p. 39; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Milano 1936, I, pp. 325, 372, 389; II, pp. 141, 163, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTONIO DELLA SCALA

NICCOLÒ di Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO di Assisi Mario Sensi NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] ultimo discendente dei conti di Brienne e duca d’Atene che Roberto d’Angiò, nel 1326, aveva inviato in sua I, Venezia 1797, col. 480; Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, secondo le migliori stampe e corredate di note filologiche e storiche ... Leggi Tutto

UBERTINO da Corleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTINO da Corleone Patrizia Sardina UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] si conoscono invece i nomi dei genitori. È stato ipotizzato da Filippo Rotolo (1984) che avesse studiato nel convento di S. d’Angiò, regina di Sicilia, la pace e perfezionare il matrimonio del re con Antonia, figlia di Francesco del Balzo, duca d ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – FEDERICO IV D’ARAGONA – FILOSOFIA SCOLASTICA – MARTINO I D’ARAGONA

VISCONTI, Valentina, duchessa d'Orleans

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Valentina, Luca Zenobi duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] italiana dello zio, Luigi d’Angiò. I negoziati si protrassero una breve tappa a Digione per incontrare il duca di Borgogna, Valentina raggiunse il marito a additato come responsabile dei malanni del re da Filippo l’Ardito; ma oltre al sostegno a ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI II DI FRANCIA – AMEDEO VII DI SAVOIA – GIOVANNI SENZA PAURA – ISABELLA DI BAVIERA

MACEDONIO, Lancillotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACEDONIO, Lancillotto Francesco Storti Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] Liguria insieme con i fuoriusciti genovesi per scalzare Giovanni d'Angiò duca di Calabria, governatore in nome di Carlo VII aragonese. Nel 1474 una rimessa di 15 ducati al banco di Filippo Strozzi ne denuncia la presenza a Roma, forse la prima tappa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali