Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] al 1420 continua il potere del patriarca-ducad'Aquileia, nella contea di Gorizia, nella contea Filippo Augusto, all'inizio del sec. XIII, ottenne il possesso della Normandia, della Turenna, dell'Angiò e del Poitou, avendo dichiarato decaduto il re d ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] il Landi. Dopo la vittoria di Carlo d'Angiò su Manfredi (1266) i guelfi di i loro castelli in nome del duca; esonera dalla giurisdizione dei feudatarî i ducato di Milano. Carlo V nel 1556 assegna a Filippo II con il Milanese anche Piacenza, ma poco ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] Carlo d'Angiò, che fu causa di maggiori sciagure perché si risollevarono con maggiore fra le fazioni d'ogni Malatesta e di nuovo dei Visconti (Filippo Maria), finché, ribellatasi anche a Terzi, che fu al servizio del duca di Mantova e che in compagnia ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] importanti centri del movimento; l'esercito di Carlo d'Angiò invano cozzò contro le sue mura, e gli Asburgo, - il re francese vi mandò il duca di Vivonne - fu repressa nel 1678 dopo l' il governo di Carlo V e di Filippo II di Asburgo; del 1520 è la ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] Teresa, fu tardo e indolente; assai diverso dal padre crebbe il duca di Borgogna, l'allievo prediletto di Beauvillier e di Fénelon, che designando come successore il secondogenito del delfino, Filippod'Angiò, rappresentò il trionfo della politica di ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] a Tagliacozzo contro Corradino di Svevia. Morto nel 1276 Filippod'Angiò senza eredi, il principato passò a Carlo I, che II de la Roche, ducad'Atene.
Bisognosa di sostegno, Isabella sposò a Roma in terze nozze, nel 1301, Filippo di Savoia, figlio ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] sostanza, la parte del leone, il titolo di duca di Borgogna, e alla sua morte (956) Filippo il Bello, verso il quale Roberto si mostrò sempre fedele, specie nella lotta contro il papa Bonifacio VIII; aveva anche aiutato, in Italia, Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] e alle continue guerre con i conti di Angiò per il possesso di Nantes. Fin dalla dal marito Carlo di Blois, che era nipote del re Filippo VI. La guerra di Bretagna, che durò fino al generale La Chalotais e il ducad'Aiguillon, e durante la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] affidò il senatorato di Roma a Roberto d'Angiò, che nominò ripetutamente suo vicario Stefano C. fu dalla regina nominato ducad'Amalfi e di Venosa e del sec. XVII i C. di Stigliano con Filippo, principe di Sonnino, secondogenito di Marcantonio V; e ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] nome del duca Gundoaldo, fratello di Teodolinda; forse dopo di lui fu duca Ariberto, Filippod'Acaia; riarsero una seconda volta, nel 1310, alla venuta di Enrico VII. Ma nel 1313, questi, irritato contro il comune, che si era dato a Roberto d'Angiò ...
Leggi Tutto