GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] anni veneziani dell'artista.
A tale riguardo occorre segnalare che, se il riferimento al G. del Ritratto di FilippoFarsetti, podestà veneziano di Crema, conservato presso il municipio di Crema e datato 1691 (Alpini), appare difficilmente accertabile ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] umanistica e letteraria. A Venezia fece parte dell’Accademia dei Granelleschi, sorta nel 1747 per opera di Daniele FilippoFarsetti, Gaspare e Carlo Gozzi e altri amici, che si proponeva di difendere la purezza della lingua italiana, conformandola al ...
Leggi Tutto
TURRA, Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma.
Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] veneziani interessati alle scienze. Frequentò Giacomo Morosini che a Venezia possedeva un museo e un orto botanico; conobbe FilippoFarsetti che a Santa Maria di Sala possedeva un famoso giardino botanico; infine collaborò con Marco Corner (o Cornaro ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] …, s.d. (ma Venezia 1766) e lasciò il servizio presso Carafa, richiamato a Roma. Per interessamento di FilippoFarsetti fu quindi assunto come segretario da monsignor G.B. Caprara Montecuccoli, destinato alla nunziatura di Colonia. Insieme con quest ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] diciassette anni sul seggio della sede municipale di Ca’ Farsetti (e ve ne sarebbe rimasto altri sette, per e le cui tracce nessuna vicenda varrà a distruggere. […] Ma Filippo Grimani mi pare particolarmente Sindaco d’Oro, perché tante e tante ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] concittadini, secondo la tradizione mecenatesca del cugino Filippo Vincenzo, i suoi tesori, con l'aiuto Paris 1909, p. 297; G. Sforza, Il testamento d'un bibliofilo e la famiglia Farsetti di Venezia, in Atti della R. Acc. d. scienze di Torino, s. 2, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] detto Temperello a Parma, mentre l'altro parmigiano Filippo Mazzola e Niccolò Rondinello ravennate e Lattanzio da Vitale e i Tolentini e lo scalone a due rampe di Palazzo Farsetti e nel Cominelli, geniale nella facciata di palazzo Labia verso canale ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] il capo. Sotto la cotta, il cavaliere ha un farsetto impuntito che serve ad attutir le percosse. Completa l' Sigismondo Pandolfo Malatesta signore di Rimini, e sul retto di quella di Filippo Maria-Visconti, nella quale il duca di Milano è a cavallo, ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] coi saggi degli accademici, arricchite dei gessi della galleria Farsetti, acquistati nel 1798, e delle opere d'arte . Istituto d'Arte. Le collezioni d'arte, iniziate da don Filippo e aumentate con le soppressioni degli ordini religiosi e con acquisti, ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] Francia. Bibliofilo ardente fu, verso lo stesso periodo, Filippo di Borgogna, i cui manoscritti si trovano nelle principali Recanati, Matteo Luigi Canonici, Apostolo Zeno, Giuseppe Farsetti, Iacopo Nani, Iacopo Morelli, Gerolamo Contarini (Marciana ...
Leggi Tutto
farso
s. m. [forse dal gr. ϕάρσος «pezzo di stoffa»], ant. – Indumento medievale, simile a una corta giubba: Oi dolce mio marito Aldobrandino, Rimanda ormai il f. suo a Pilletto (Rustico di Filippo). ◆ Dim. farsétto (v.).