GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] di Barcellona. Nel 1285 G. venne assediata dalle truppe di Filippo l'Ardito durante le lotte tra il re di Catalogna Pietro la mediazione delle terme arabe.Costruzione tardoromanica è il palazzo Fontana d'Or, ampliato nei secc. 14° e 15°, con ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] D. fu fra gli illustratori, insieme con Giacinto Gigante, Filippo Palizzi e Saverio Altamura, dell'opera di Francesco de Bourcard pochi tratti sintetici e marcati. In altri, come La fontana Pretoria a Palermo (1842), La cattedrale di Messina (1842 ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] Luigi XVI. Poco dopo, tra il 1792 e il 1793, fu anche promotore di un processo a carico del massone Domenico Fontana e di altri presunti iscritti alla Libera muratoria. Nell’assemblea sinodale (26-28 settembre 1792), coincidente con l’arresto degli ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] tempo dal mite governo della Chiesa (gli A. con i Fontana, i Landi e gli Scotti avevano anche il privilegio di di 600 scudi da Carlo V e nel 1569 un'altra di 400 scudi da Filippo II. Dopo che, molto più tardi, era stato costretto a vendere a Ottavio ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] che il 14 ottobre 1587 amministrò il battesimo a un Evangelista Lorenzo Filippo Maurelli.
Il 18 dicembre 1587 gli fu conferita la porpora con di Girolamo Cassini e dell’architetto Carlo Fontana, probabilmente familiare del più celebre Domenico.
Una ...
Leggi Tutto
CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] nel soggetto (tipicamente Liberty è una Annunciazione dell'Amore, gruppo per fontana, esposto in gesso a Venezia nel 1899 [ p. 27del catal con Anna Marzell e la nascita di due figli (Filippo e Antonio) non valsero a recuperare il vecchio scultore ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] gli studi di D. Morelli, E. Dalbono e di Filippo Palizzi; a Firenze entrò in contatto con le più aggiornate correnti ), Taormina, Palazzo Sclafani, Stagno d'Ercole, Cigni alla fontana Pretoria, Contadina con brocca, Paesaggio, Paesaggio con fiume, ...
Leggi Tutto
Tiziano Vecellio
Caterina Volpi
Il maestro del colore
Gloria di Venezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] donne, una nuda e l’altra vestita, sono sedute ai bordi di una fontana in cui sembra giocare Cupido. Anche in questo caso il pittore dà ampio lontana dal clima sereno dei suoi primi dipinti. Per Filippo II l’artista esegue infatti una serie di quadri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I maestri fiamminghi compiono viaggi in Italia per ammirare e studiare i grandi artisti [...] dei primi artisti arrivati in Italia nel Cinquecento al seguito di Filippo di Borgogna: Jennin Gossaert, detto Mabuse (dal nome della a Lucca, a Genova e a Bologna, dove progetta la Fontana del Nettuno in piazza Maggiore.
I fiamminghi a Genova
Un ...
Leggi Tutto
Borromini, Francesco
Fabrizio Di Marco
Il grande innovatore dell'architettura barocca
Considerato il più innovatore tra gli architetti del barocco romano, sperimentò forme e spazi nuovi contrapponendosi [...] di Borromini.
L'oratorio di S. Filippo Neri
L'edificio dell'oratorio di S. Filippo Neri, adiacente alla chiesa di S. l'elemento architettonico principale della piazza, contrapponendosi alla Fontana dei Fiumi del Bernini, realizzata negli stessi anni ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....