TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] Fu però quasi certamente grazie a questa mostra, inaugurata da Filippo Tommaso Marinetti, che Vittorio conobbe di persona il capo dei mediolanense, fondato l’anno prima da Baj, Lucio Fontana e Raymond Queneau, e diede alle stampe Ansiaismo ( ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] del principe Camillo junior. In quest’ambito realizzò una fontana (1723-29) per la villa Belvedere a Frascati, di Andrea Pozzo a Trento (1708-1711) e il S. Filippo Neri di Filippo Juvarra a Torino (1715-35). L’adiacente sagrestia si segnala per ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] R. Torlontano, Roma 2010, pp. 226-236; M.V. Fontana, Il seguito di Luca Giordano in Basilicata e ai suoi confini. Aggiunte al catalogo di Andrea Malinconico, G. S., Andrea Miglionico e Filippo Ceppaluni, in Bollettino d’arte, s. 7, XXII-XXIII (2014 ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] fisica. Fu poi il corrusco e fiero industriale Filippo Derblay in Il padrone delle ferriere (1919) di italiano; 1919: La figlia unica, di C. De Riso; Tutto!, di E. Fontana; Fantasia bianca, di M.A.S.P. [Alfredo Masi e Severo Pozzati]; La colpa ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] Maria del Corlo a Lonato e della Madonna del Rosario tra i ss. Filippo e Giacomo, nonché dei Quindici misteri e l’Eterno Padre per il duomo 1620, pp. 204 s.; Id., Lettere…, a cura di B. Fontana, Brescia 1621, pp. 211-213; B. Zamboni, Memorie intorno ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] potesse frequentare i profughi politici, tra i quali vi era Gregorio Fontana-Rava, suo conterraneo, che ad Anversa gestiva una libreria in cui si riunivano Filippo Buonarroti e alcuni esuli francesi e tedeschi.
La Difesa destò molta attenzione ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] : l'imperatore Carlo V, il re di Spagna Filippo II e sei esponenti della famiglia Medici, tutte a Lorena, in Rivista d'arte, XXII (1940), pp. 85-100; P. Pecchiai, Acquedotti e fontane di Roma nel Cinquecento, Roma 1944, pp. 49, 66, 81-84, 90 s., 98 ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] Subito dopo portò a termine, con larga partecipazione della bottega, la Fontana del fiume Oreto in S. Martino delle Scale (1778-82 circa ; l'altro è opera di Federico Siracusa, con Filippo Pennino tra i più dotati dei numerosi giovani discepoli che ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] viene ventilato il matrimonio con il futuro re di Spagna Filippo, rimasto vedovo, nel 1545, di Maria Manuela di Portogallo della letteratura italiana, XVII (1891), pp. 1-45 passim; B. Fontana, Renata di Francia…, II, Roma 1893, ad ind.; I. Malaguzzi, ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] pubblicò su consiglio del generale dell'Ordine Francesco Fontana la traduzione dei Kurtzgefasste Anfangsgründe di Eckhel (Lezioni 91, II, p. 288; XXIII, p. 371; P. Amat di San Filippo, Biogr. dei viaggiatori italiani…, I, Roma 1882, p. 541; E. ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....