UZZANO, Giovanni
Francesco Guidi Bruscoli
da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] come quella di governatore dello spedale dei Ss. Filippo e Iacopo e quella di provveditore della Casa della della Università e Studio fiorentino dell’anno MCCCLXXXVII, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 230-239; A. Borlandi, Il manuale di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] Vanna di Baldassarre da Prato e poi con Francesca di Iacopo degli Agli; Filippo, nato l'11 dic. 1416, che si sposò con Alessandra di Donato II, Firenze 1869, pp. 146 s., 323; A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino, Firenze 1881, pp. ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] stessi mesi Coltellini recitò l'orazione In morte di Raffaello Gherardi, gentiluomo fiorentino, a stampa con alcuni versi del M. data Firenze, 8 sett. 1640, al senatore fiorentino Filippo Pandolfini, bibliofilo ed erudito. Accompagnano l'opera un ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] come guida Pietro Consolini, uno dei discepoli preferiti di Filippo Neri. Dopo la morte di Consolini, avvenuta nel gennaio dell’Oratorio, P.I.5, Lettera di Mariano Sozzini a padre Zanobi Gherardi (1657); Biblioteca Vallicelliana, Mss., P.211, f. I, cc ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] nel 1308 - per reintegrare il figlio del G., Filippo, nei beni paterni che erano stati confiscati -, si consulte della Repubblica fiorentina dall'anno 1280 al 1298, I, a cura di A. Gherardi, Firenze 1896, p. 67; II, ibid. 1898, pp. 316 s.; Consigli ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] di consuetudine per i novizi, fu incaricato con Filippo Barigioni di preparare la solita festa di S. Giuseppe . Architettura e illusione, Roma 1988, pp. 95, 99; P. Ferraris, A. Gherardi e la cappella di S. Cecilia in S. Carlo ai Catinari a Roma, in ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] necessaria per la celebrazione delle nozze, il re di Francia Filippo, suo zio, giudicò il promesso sposo poco adatto a far le principali sono: G. Villani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, Firenze 1845, IV, pp. 86 ss., 124 s.; Domenico ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] scriveva a Bianca Maria sulla convalescenza del figlio Filippo Maria. Il 13 settembre, da Melegnano, artistiche e bibliografiche, Milano 1875, I, pp. 120 s., 125, 140; I. Gherardi, Dispacci e lettere, a cura di E. Carusi, Città del Vaticano 1909, pp. ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] nome di Innocenzo VIII.
Da lei e da Gherardo Usodimare di Genova nacque nel 1484 Aranino, che 07; G. B. De Toni, Letteredel medico F. Petroffini ad Ulisse Aldrovandi e Filippo Teodosio, Padova 1908, pp. 5 ss.; Id., Nuovi dati intorno alle relazioni ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] era stata più volte manifestata anche dal padre Filippo. Verso il 1487 Vitaliano cominciò a rivendicare i a cura di G. Bonazzi, 1904, ad Indicem; Dispacci e lettere di G. Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano, a cura di E. Carusi, Roma 1909, ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
toghe sporche
loc. s.le f. pl. Magistrati incriminati per essersi macchiati di presunti illeciti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni. ◆ Di «toghe sporche» si riparlerà il 5 novembre. Forse il gup [Alessandro] Rossato deciderà un altro...