BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] il pontefice (26 luglio 1375), il B., con Filippo Bastari, fu incaricato (6 settembre) di trattare una 239; Firenze, Bibl. Naz. Centr., Carte Passerini, nn. 35 e 185; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa Gregorio XI, in Arch. stor. ital., s. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni
Franco Pignatti
Frate domenicano, nacque a Firenze verso il 1387. Secondo il Necrologio di S. Maria Novella, che costituisce la fonte principale per ricostruirne la biografia, entrò [...] rimase in carica fino al 1442. Il 31 ag. 1443 pagò a Filippo Brunelleschi un fiorino d'oro largo per il modello del pulpito da della Università e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 445, 461; Acta capitulorum generalium ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] con Benedetto di Vanni Manetti, Bartolo, Niccolò, Filippo, Tessa che ebbe due mariti, Agostino di fiorentino, in Documenti di storia italiana, s.1, VI, a cura di A. Gherardi, Firenze 1876, ad Indicem; D.Velluti, Cronica domestica, a cura di I. del ...
Leggi Tutto
COMANDI, Comando
Maria De Marco
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Simone, verso gli inizi del sec. XV.
Molto scarse le notizie in nostro possesso, pervenute attraverso alcuni documenti (deliberazioni [...] 1451-52, imputabile al fraintendimento della specifica cronologia dovuto al Gherardi (pp. 459-62). Non è però da escludere che nome compare al primo posto, seguito da quello di Filippo di Matteo da Casalfiumanese, che assume le funzioni esercitate ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] a Roma nel 1474 per cura di Giovanni Filippo De Lignamine, dove espone anche i criteri adottati XXXII, 1, a cura di E. Celani,ad Indicem; Dispacci e lettere di G. Gherardi, a cura di E. Carusi, Roma 1909,ad Indicem; G. Marini,Degli Archiatri pontifici ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bartolomeo
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XV.
Il Passanolo identificò con un omonimo nato nel 1395, ma a torto: il D. è infatti noto solo come [...] di Ghigo di Attaviano Brunelleschi e di Giovanni Gherardi (volgarizzamento di una comedia elegiaca di Vitale di repertori (Reichling, 1192; GW, 8159; IGI, 3378) e in Filippo Brunelleschi; l'uomo e l'artista, Mostra documentaria (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
BECCHI, Ricciardo
**
Nacque a Firenze il 4 ott. 1445 da Francesco, secondo una notizia non controllabile del genealogista Passerini, il quale aggiunge, e pure qui non si sa con quale fondamento, che [...] 1498. Il 17 nov. 1490 Lorenzo de' Medici scrive a Pier Filippo Pandolfini e a ser Niccolò Michelozzi "che prestino ogni favore a messer a facti vostri et non lasciare più scorrere le cose" (Gherardi, p. 134). Ansioso, nella sua doppia qualità di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello
Guido Vannini
Appartenente al ramo dell'illustre famiglia fiorentina che si estinguerà nal 1567, il B. nacque da Arnolfo e da Guidinga nella seconda metà del sec. [...] capitano del castello di Vinci e che sposò Margherita di Filippo Visdomini. Conosciamo anche un fratello del B., Ricci, che fiorentina dall'anno 1280 all'anno 1298, a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1896, p. 407; I Consigli della Repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
CERCHI, Giovanni
Franco Cardini
Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] sua città. A tal fine spedì a Firenze il fratello Filippo, ma è probabile che non sia comunque mai rientrato in 1726, col. 974; Le consulte della Repubbl. fiorentina, a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1898, pp. 294 s.; Le registre de Benoît XI, a ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze il 19 maggio 1504 da Niccolò e da Alessandra di Filippo Strozzi. La grande personalità del padre, gonfaloniere, e quella dell'ancor più celebre nonno, Piero, [...] in realtà molto compromettente, ma era stata trovata da Iacopo Gherardi, nemico di Niccolò, che ne esasperò i termini e con papa Clemente VII. Erano insieme a lui, oltre al fratello Filippo (1505-1563), anche i suoi cognati. Il C. venne dipinto ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
toghe sporche
loc. s.le f. pl. Magistrati incriminati per essersi macchiati di presunti illeciti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni. ◆ Di «toghe sporche» si riparlerà il 5 novembre. Forse il gup [Alessandro] Rossato deciderà un altro...