Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] linea dei duchi di Grubenhagen, che ebbe uno sviluppo a sé e si estinse con Filippo II, nel 1596; il secondogenito, Alberto (morto nel 1318), ebbe Gottinga, il terzogenito, Guglielmo, il Brunswick vero e proprio. Ma quando quest'ultimo morì, il B. fu ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] vedeva indagato l’ex presidente della provincia di Milano, Filippo Penati, e venivano altresì coinvolti vari dirigenti del PDL,
Dall’altra parte il PD, terminato l’interim di Guglielmo Epifani alla guida del partito, organizzava nuove primarie per ...
Leggi Tutto
Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] il primo teorico presso il quale se ne trova il divieto è Filippo di Vitry). In complesso le varie melodie combinate, specie la superiore , Andrea e Giovanni Gabrieli, T. Ludovico da Vittoria, Guglielmo Byrd, ecc., e in genere presso tutti i grandi ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] il 1435 allorché Amedeo VIII di Savoia, giocati diplomaticamente Filippo Maria Visconti e il marchese Giangiacomo, occupò gran parte alla pura e semplice difesa del loro patrimonio territoriale; ma da Guglielmo VII, a Teodoro I e II, a Giovanni II, ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] di Carlo il Temerario (morto nel 1477), di tipo analogo, ordinata da Filippo II a Jacques Jonghelincx d'Anversa, a Josse Aerts e a Jean de Le decorazioni in legno sono di Herman Glosencamp, del figlio Guglielmo, e di Roger de Smet. Il tutto è un ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] brevi intervalli da più sentenze arbitrali pronunciate dai fratelli di Manfredo IV, da Filippo principe d'Acaia, e da ultimo da Aimone conte di Savoia e da Guglielmo di Biandrate. Federico fu riconosciuto come legittimo marchese nel 1334 prima ancora ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] II, p. 79 segg., 257 segg.), mentre in Parma Filippo di Borbone istituiva il Tribunale supremo della r. giurisdizione, al ricorsi degli ecclesiastici contro gli abusi dei superiori (U. Benassi, Guglielmo Du Tillot, V, Parma 1924, estr. dai voll. ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] regime vescovile e comunale, la città si ridava in mano a Guglielmo di Monferrato "capitano d'Ivrea", il 17 luglio 1278. Si la città si diede ad Amedeo V conte di Savoia e a Filippo principe di Acaia (15 novembre 1313).
Ivrea sabauda fu occupata ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] anche, in questo periodo, gl'incisori tedeschi: Filippo Cristoforo Becker, Luigi Siriés, Giovanni Lorenzo Natter da 1852 e autore, fra l'altro, di un superbo ritratto del re Guglielmo IV di Prussia. In Francia è da segnalare la dinastia di Simone ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] solo combattono nelle guerre interne d'Italia, ma in Fiandra, sotto Filippo il Bello, e più tardi a Crécy (1346) e a Calais : sono ricordati fra i primi loro capi Guglielmo d'Ypres (morto nel 1162), Guglielmo di Cambrésis e quel Mercadier (circa 1150- ...
Leggi Tutto
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
grillista
agg. Di Beppe Grillo; che sostiene il suo movimento. ◆ Alcuni temi qualunquisti, primo fra tutti l’avversione agli intellettuali, trovano oggi dignità sul sito grillista. Tra parentesi: anche [Guglielmo] Giannini, come oggi il comico...