GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] di Pavia, in Boll. della Soc. pavese di storia patria, V (1905), pp. 453-460; F. Gabotto, La guerra tra Amedeo VIII… e Filippo Maria Visconti…, ibid., VII (1907), p. 484 n. 6; Corpus nummorum Italicorum, II, Roma 1911, pp. 99-101; Cronaca di Anonimo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] di S. Gennaro a Capannori (prov. Lucca), siglato da Filippo nel 1162, e del duomo di Pescia (prov. Pistoia . 47; D. Scano, L'antico pulpito del duomo di Pisa scolpito da Guglielmo d'Innsbruck, Cagliari 1905; id., Storia dell'arte in Sardegna dal XI al ...
Leggi Tutto
Filippo IV re di Francia detto il Bello
Simonetta Safffiotti Bernardi
Figlio di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona, nacque nel 1268 a Fontainbleau, dove morì nel 1314; quarto dei Filippi discesi [...] e la cui forza derivasse dal popolo, quale in effetti fu Filippo il Bello. Al momento della rottura fra papa e re si pone l'attentato di Anagni ad opera di Sciarra Colonna e Guglielmo di Nogaret, la cui responsabilità D. attribuisce a un novo Pilato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] differenti della Chirurgia nella sua traduzione in italiano perché la versione presente nelle prime edizioni a stampa (Venezia, Filippo Petri, 1474 e Brescia, stampatore anonimo, 1486), è redazione diversa da quella presente nei manoscritti di Padova ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] ), con il difficile compito di guadagnare il re Filippo II Augusto alla causa del nuovo sovrano tedesco. Nell ottobre del 1233,quando è testimoniato come vescovo di Troia Guglielmo, probabilmente suo immediato successore.
Fonti e Bibl.: Rotuli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] gennaio del 1114, quando un non meglio identificato vicecomes Filippo lo ricorda come suo signore ormai defunto in una tempo gli era stato donato da Guglielmo.
In una donazione del settembre 1117 (ibid., n. LXXXIII) Guglielmo, figlio di G., agisce ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] Sforza duca di Sanseverino e Avezzano.
Dopo la morte di Guglielmo II, re di Sicilia, nel novembre 1189 Tancredi - principessa Irene, vedova di Ruggero, venne data in sposa a Filippo, fratello minore dell'imperatore.
Fonti e Bibl.: Ryccardus de Sancto ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Pietro
Mario Infelise
Nato presumibilmente nella prima metà del sec. XV, da Pietro, fu attivo a Venezia come tipografo tra il 1472 e il 1482.
Incerte sono le notizie sulle sue origini; fu [...] la sottoscrizione si presenta come quella di "Filippo, di Pietro". Tale discordanza potrebbe indurre a la prima edizione della Chirurgia, in volgare, opera del medico duecentesco Guglielmo da Saliceto, uscita il 1º marzo 1474. Negli anni successivi l ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO CAPPARONE
HHubert Houben
Si tratta probabilmente di un condottiero tedesco venuto in Italia al seguito dell'imperatore Enrico VI. Quando Marcovaldo di Annweiler, su ordine dell'imperatrice [...] 1202. La posizione acquisita da G. fu approvata da re Filippo di Svevia entro il dicembre 1203. Intitolandosi G. "regis custos del 1204 si trovava a Roma come inviato di Guglielmo. Nel settembre 1206 Innocenzo III scrisse di nuovo direttamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] che, incoronato re d’I., alla morte del re normanno Guglielmo II assume anche la corona del Regno normanno. Con questa insediano fin nella lontana Andalusia, e almeno sino ai tempi di Filippo IV e del conte-duca d’Olivares sono i principali finanzieri ...
Leggi Tutto
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
grillista
agg. Di Beppe Grillo; che sostiene il suo movimento. ◆ Alcuni temi qualunquisti, primo fra tutti l’avversione agli intellettuali, trovano oggi dignità sul sito grillista. Tra parentesi: anche [Guglielmo] Giannini, come oggi il comico...