TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] Fu amico e corrispondente, tra gli altri, di Filippo De Pisis, Telemaco Signorini, Giovanni Colacicchi, Bino Sanminiatelli, Giuseppe Bottai, gli studi su Leonardo da Vinci, Guglielmo Marconi, Alessandro Volta, Antonio Pacinotti, Giuseppe Favaro, i ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Antonello (Antonio)
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020)
Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] anno risale la composizione delle epigrafi per il sepolcro di Guglielmo II di Sicilia, che l’arcivescovo Ludovico de Torres contemporanei (come Torquato Tasso: cfr. Ortolani 1819, e Filippo Paruta, che tradusse alcune sue ottave in latino: Amores ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] una parentesi in Francia - dove si recò nel 1201 chiamato dal re Filippo Augusto a far parte del suo Consiglio (cfr. Meijers con rinvio ad dei soli due casi, unitamente a quello analogo di Guglielmo da Capriano, di un professore di diritto civile a ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] sottoscrivere l'appello al concilio predisposto da Filippo il Bello contro papa Bonifacio VIII. Dovette i loro avversari a Barcellona, come risulta da una lettera dello spirituale Guglielmo di Sant'Amanzio (cfr. R. Manselli, Spirituali e beghini in ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] si trattava del primo volume di una serie di Opere di Filippo Zamboni.
Prendendo una pausa dal lavoro poetico, si diede a sono anche le liriche Dal Carso a Trieste, Il cocale e A Guglielmo Marconi, comparse su Pagine istriane, IV-VI (1904).
Si spense ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] anziani, Umberto e Aimone, erano stati destinati alla vita delle armi e degli affari; gli altri: Guglielmo, Tommaso, Pietro, Filippo, Bonifacio, erano stati avviati allo stato ecclesiastico e già forniti di benefici.
Umberto morì giovane ancor prima ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] ostilità contro le due fortificazioni ghibelline.
Il cronista Guglielmo Ventura riferisce che i guelfi astigiani nello stesso di Asti, la carta di pace, che impegnava il principe Filippo a svolgere opera di garante dietro compenso di 17.000 lire ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] alle prime esecuzioni, al teatro S. Samuele, del Pirro di Paisiello (autunno 1787) e dell'Enea e Laviitia di P. Guglielmi (carn. 1788). Nel 1789 lo scoppio della Rivoluzione lo costrinse a lasciare Parigi; tornato in Italia, cantò a Torino e subito ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] , pp. 265, 291) musicate rispettivamente dai musicisti romani Filippo Vitali e Marco Marazzoli (la prima forse rielaborata dallo stesso è detto «Poeta del Serenissimo prencipe Leopoldo Guglielmo arciduca d’Austria»; tornato alla committenza cortese ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] inglese Ruggero di Howeden sarebbe stato consanguineo del re di Francia Filippo II (Chronica magistri Rogeri Houedene, 1868-71, IV, pp. la rinuncia all’ufficio di priore da parte di Guglielmo, nell’agosto 1187 Ottaviano tornò a Roma.
Le numerose ...
Leggi Tutto
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
grillista
agg. Di Beppe Grillo; che sostiene il suo movimento. ◆ Alcuni temi qualunquisti, primo fra tutti l’avversione agli intellettuali, trovano oggi dignità sul sito grillista. Tra parentesi: anche [Guglielmo] Giannini, come oggi il comico...