DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] iniziative, i propri figli illegittimi Tebaldo, Fregnanino e Guglielmo, suscitando ovvi risentimenti nei fratelli. L'assassinio del al tempo di Antonio e Bertolomeo); Canto, fratello di Filippo de Cardino, un immigrato toscano che figura in qualche ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] in Sicilia, a presenziare al matrimonio tra Luigi Filippo d'Orléans e Amalia, figlia di Ferdinando di lustri seguenti tra Firenze, Torino e Verona, appoggiandosi al figlio Guglielmo e alla figlia Eleonora dopo essere rimasto vedovo nel 1869.
Il ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] notevoli homini, a complacentia de Ridolfo fiolo de Filippo Ramponi honorevole cittadino di Bologna". Per l'Orlandelli, un appello in difesa dalle accuse mosse dal legato pontificio Guglielmo Noellet, cardinale di S. Angelo.
La tensione dei rapporti ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] alle dipendenze dei governatori spagnoli che vi si succedettero sotto il regno di Filippo II, negli anni compresi tra il 1559 e il 1592.
È con la quale il duca aveva sconfitto il principe Guglielmo di Orange-Nassau, capo dei ribelli, nel 1578 ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] firma. Nella primavera del 1467 arrivò a Roma il chierico Guglielmo Goneme, inviato dal re di Cipro Giacomo di Lusignano emanate dai conti normanni in favore dei monasteri basiliani di S. Filippo a Gerace e di S. Veneranda a Maida. Un altro contrasto ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] dalla migliore letteratura specialistica, da Marco Lastri a Filippo Re) si apriva a più ampie prospettive nella , I, Firenze 1789); Esame critico delle osservazioni del p. m. Guglielmo Della Valle sul modo di migliorare i vini d’Italia, coll’aggiunta ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] contea di Collesano, le Petralie, le baronie di Belici e San Filippo in Sicilia); e gli Stati che Aloisia aveva ricevuto nel 1584 l’affetto che il duca mostrò per il giovane Luigi Guglielmo, che fece da subito partecipe degli affari di governo ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] pontefice, per sostenere i cavalieri francesi che si erano uniti a Guglielmo VIII, duca di Aquitania, per vendicare Ramiro I, re d Raimbaldo intrattennero buoni rapporti con il re di Francia Filippo I: tanto che sottoscrissero un diploma per Saint- ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] , che dei Torres era amico di famiglia. Il 16 maggio Filippo II accettò la proposta di costituzione di una lega offensiva e duomo; il più notevole fu il rifacimento del sepolcro di Guglielmo il Buono. Nel febbraio del 1578 fu incaricato da Gregorio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] maggiorenti di parte mascherata (ghibellina), portava alla destituzione del podestà Filippo Della Torre e alla nomina di un capitano nella persona di Guglielmo Boccanegra. Il regime instaurato da quest'ultimo sovrappose alla struttura istituzionale ...
Leggi Tutto
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
grillista
agg. Di Beppe Grillo; che sostiene il suo movimento. ◆ Alcuni temi qualunquisti, primo fra tutti l’avversione agli intellettuali, trovano oggi dignità sul sito grillista. Tra parentesi: anche [Guglielmo] Giannini, come oggi il comico...