BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] , nel dicembre 1375, poterono ritornare nell'avita signoria non come ribelli, ma, con il consenso del cardinal legato Guglielmo di Noellet, col compito di arginare l'espansione dei Montefeltro. In difesa della Chiesa infatti il B., insieme col ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Betto
Emilio Cristiani
Uomo politico e mercante pisano. Uno dei primi e più importanti membri della famiglia pisana Alliata, che sin dalla fine del sec. XIII, risulta dotata di forti sostanze [...] Francesco (o Cecco) e Galgano (o Gano), e con i fratelli Filippo (o Lippo), Bindo e Gaddo, case, terre e fondaci in Castel di , Porro e Gaddo Gambacorta) e con Bartolommeo del fu Guglielmo Garan di Barcellona. La società durerà due anni, con capitale ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] di Orlando di Lasso in occasione della nozze dell'erede Guglielmo con Renata di Lorena (22 febbr. 1568).
È assai presenza nel centro austriaco di numerosi cantori di fama quali Filippo della Croce, Giovanni Battista Galeno, Vincenzo Catto e Agostino ...
Leggi Tutto
ANDREA da Gagliano
Edith Pàsztor
Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] ad A. un ascendente fortissimo sulla regina Sancia e su Filippo di Maiorca, che sarebbe stato da lui indotto a tenere il apr. 1337, infine, :il papa incaricò l'inquisitore Guglielmo Lombardo di istituire un processo contro Andrea.
Ci è rimasto ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Alberto
Augusto Vasina
Personaggio di non comune importanza politica nel mondo comunale bolognese ed emiliano del sec. XIII, ma noto per lo più, indirettamente, come padre di Venedico [...] con un'altra bolognese di ragguardevole casato: Galeana di Filippo Asinelli.
Discendente da una famiglia di chiare tradizioni filopapali che lo impegnò soprattutto dopo la morte del capo guelfo Guglielmo Galluzzi. Fu proprio il C. a dare, in tal ...
Leggi Tutto
ALBICANTE, Giovanni Alberto
Alberto Asor Rosa
Letterato milanese del sec. XVI, ebbe larga fama ai suoi tempi ed ha lasciato traccia di sé in alcune aspre polemiche con i più famosi avventurieri della [...] premessi all'Orlando nell'edizione milanese del 1542, l'uno indirizzato a Guglielmo di Lange, l'altro di lode al Berni).
Come che sia, d'Aragona,Milano XX ottobre 1543; Intrada in Milano di Don Filippo d'Austria Re di Spagna,Venezia 1549; Il sacro e ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guidetto di
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] C. quanto lo zio Bonifacio; una lettera ci presenta infatti Filippo Maria dubbioso se scegliere l'uno o l'altro per un nota esiste un vuoto di alcuni anni; nel1438 il cugino Guglielmo di Primeglio sottoscrive anche a suo nome le franchigie concesse ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello) da
Elisabetta Barile
Settimo di questo nome, nacque presumibilmente a Padova attorno al 1230da Tiso (VI) e da Gardionisia da Peraga. Rimasto orfano del padre nel 1234, [...] crociata contro Ezzelino, che fu affidata al legato Filippo Fontana. Il C., nominato gonfaloniere, partecipò alla stato in possesso del padre, del fratello Giacomo e del nipote Guglielmo. Il vescovo di Frisinga nel 1261lo investì del feudo di Godego ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Canobius, de Canobio), Antonio
Guglielmo Gorni
Fu figlio di Giacomo, funzionario di Filippo Maria Visconti, e di Polonia Ligurni, e fratello di Bartolomeo. Nacque a Milano sul principio del [...] sec. XV, dato che nel dialogo De amore, che il C. scrisse nel 1433, è associato a una congrega di interlocutori "adulescentes".
Il nome del padre è specificato dall'Argelati, che incorre tuttavia in errore ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] fu incaricato insieme al giudice Taddeo Peregrini, dal maestro camerario di Terra di Lavoro Guglielmo Turriono, di eseguire la sentenza della Magna Curia contro Filippo Ursone da Capua, e assolse questo incarico nell'aprile del 1249. Dopo questa data ...
Leggi Tutto
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
grillista
agg. Di Beppe Grillo; che sostiene il suo movimento. ◆ Alcuni temi qualunquisti, primo fra tutti l’avversione agli intellettuali, trovano oggi dignità sul sito grillista. Tra parentesi: anche [Guglielmo] Giannini, come oggi il comico...