ALIDOSI, Ludovico
**
Nacque ad Imola nella seconda metà del XIV secolo, primogenito di Bertrando II signore di Imola e di Elisa, d'ignota famiglia. Nel 1382, ancora fanciullo, fu fatto cavaliere da [...] Ludovico Id'Angiò di passaggio per Imola. Alla morte di Bertrando, avvenuta nel 1391, il potere passò a Ludovico e al Viscontei. Questi, il 24 febbr. 1424, occupavano, per ordine di Filippo Maria, la stessa Imola, traendo prigioniero l'A., che fu ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Pietro de
Ingeborg Walter
Entrò, in data non precisata, come i suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Drogone, al servizio di Carlo, conte d'Angiò e di Provenza, che, dopo la conquista del Regno [...] Sicilia i figli del re.
Il B. tornò in Francia ancora una volta nell'ottobre del 1272, con l'incarico di espletare importanti operazioni finanziarie: dovette soprattutto tentare di ottenere in prestito da re Filippo III, nipote di Carlo d'Angiò, 3000 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone
Daniela Ricci
Avignone
La città antica (lat. Avenio), occupata dai Celti prima e dalla tribù dei Cavari [...] la sede papale e nel 1348 Clemente VI acquistò A. da Giovanna Id’Angiò. Con il ritorno della sede pontificia a Roma, la città, sorge il forte di St.-André, iniziato ai tempi di Filippo il Bello e completato intorno al 1368. L’imponente struttura ...
Leggi Tutto
Visconti
Giorgio Baruffini
Famiglia di Milano. La prima sua menzione nell'opera dantesca ricorre in Cv IV XX 5, ove la famiglia viene ricordata, insieme con gli Uberti, come esempio di grande schiatta, [...] il mutamento papale nei confronti di Carlo Id'Angiò: creato arcivescovo nel 1262, Ottone V. era stato impedito a prendere possesso della sua sede da Martino della Torre signore della città, e poi dai successori Filippo e Napo, forti dell'appoggio ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Guglielmo
Silvano Borsari
Cavaliere di origine francese al servizio di Carlo Id'Angiò, viene ricordato per la prima volta in un documento del 13 marzo 1267. Nel 1269 sappiamo che egli fu [...] II; ciò è dimostrato dalla ambasceria che, tra il 1269 ed il 1270, egli effettuò presso Carlo Id'Angiò, rappresentando appunto il principe Filippo, figlio di Baldovino II. La carriera del B. si sarebbe tuttavia svolta in seguito tutta al servizio ...
Leggi Tutto
BASTARI, Filippo
Ottavio Banti
Di antica e influente famiglia iscritta all'arte della Lana, nacque a Firenze nel sestiere di S. Croce, probabilmente nel secondo decennio del XIV secolo. Di indole fiera [...] Carlo di Durazzo che da Rimini si accingeva a muovere verso Napoli per impadronirsi della corona che Giovanna I gli aveva rifiutato per darla a Luigi Id'Angiò. L'ambasceria cui il B. partecipava in tale occasione, per il modo come era costituita (ne ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Guido d'
**
Originario dell'Anjou (nel 1272 vi era ancora una sua sorella, Agnese, trasferitasi poi nel Mezzogiorno d'Italia), venne in Italia con Carlo d'Angiò, di cui fu prima valletto, [...] Carlo, figlio di sua sorella Beatrice e di Filippo, conte di Fiandra.
Giustiziere del Principato Ultra 1872, pp. 49 8., 58-65;Id., Il regno di Carlo Id'Angiò,in Arch. stor. ital.,s.4, I-V e VII (1878-81), passim;P. Durrieu, Les Archives angevines ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Amelia
Vittorio De Donato
Frate dell'Ordine dei minori, si segnalò ben presto per profonda dottrina e per talento diplomatico, talché numerosi e di notevole importanza furono gli incarichi [...] per essere inviato presso Rodolfa I di Germania al fine di dirimere una controversia tra questo e Carlo Id'Angiò, che presentava un certo chiamato, insieme con Bartolomeo ministro di Siria, Filippo da Perugia e Angelo da Orvieto dell'Ordine dei ...
Leggi Tutto
BONELLO, Bartolomeo
Ingeborg Walter
Appartenente alla nota famiglia barlettana Bonello e forse fratello del famoso giurista e professore di diritto civile all'università di Napoli Andrea Bonello, il [...] sospeso dalle sue funzioni, finché, il 19 marzo 1267, Carlo Id'Angiò lo nominò assessore e giudice del giustiziere di Terra di Lavoro i confini di Guarignone e di Gravina. Sempre nel 1271 il B., insieme con altri, si prestò come garante per Filippo ...
Leggi Tutto
ASINELLI, Filippo
**
Nacque a Bologna da Alberto nel primo o secondo decennio del sec. XIII. La sua famiglia, di cui era stato capostipite ai primi del secolo precedente un Pietro, committente della [...] capitano a Iesi. Legato strettamente alle fortune politiche di Carlo Id'Angiò, fu da questo creato suo vicario a Brescia nel 1272 morire non molto tempo dopo.
Da lui va distinto il nipote Filippo, che, nato nel 1287, fu fatto cavaliere in Bologna da ...
Leggi Tutto