La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] Sancia (la seconda moglie di Roberto d'Angiò) e di Giovanna I si riscontrano gli esempî più cospicui Prens (morto nel 1727), Pietro Donnino de Pretis (morto nel 1741), Filippo Ronconi (morto nel 1751), Giuseppe Garampi prefetto fino al 1772, Michele ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] potente Giuseppe Mazzuoli detto il Bastarolo, Sebastiano Filippi o Bastianino; Ippolito Scarsella detto Scarsellino seguì il vicario pontificio Roberto d'Angiò e proclamava Obizzo III, Rinaldo, Nicolò I, Azzo e Bertoldo d'Este signori di Ferrara; ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] casa d'Angiò e poi in Sicilia, sotto gli Aragonesi, si mantiene un gran numero di baroni, iFilippo Augusto, all'inizio del sec. XIII, ottenne il possesso della Normandia, della Turenna, dell'Angiò e del Poitou, avendo dichiarato decaduto il re d ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] d'Angiò, che fu causa di maggiori sciagure perché si risollevarono con maggiore fra le fazioni d'ogni nome, e quindi gli esilî, i Visconti, di Pandolfo Malatesta e di nuovo dei Visconti (Filippo Maria), finché, ribellatasi anche a costui, si adagiò ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] 'Angiò, suocero del figlio di Baldovino, aveva pensato di accordarsi col papa. Le trattative si svolsero durante i pontificati di Urbano IV, Clemente IV e Gregorio X. Il concilio s'inaugurò il 7 maggio 1274 alla presenza di Gregorio X, di Giacomo Id ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] centri del movimento; l'esercito di Carlo d'Angiò invano cozzò contro le sue mura, e Filippo V (1718-19) e austriaca di Carlo VI (1720-1734); e finalmente quella borbonica, che, iniziatasi nel 1734, durò sino al 1860. Dal 1806 al 1815, mentre i ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] introdotte dal conte d'Angiò perché aveva i piedi malfatti e imitate dapprima dai cortigiani adulatori, divennero per i due sessi una anche durante la Restaurazione, quando, con gli strascichi "Luigi Filippo", in cui "la minor cosa era la donna", si ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] morì nel 1278. Resistendo alle seduzioni di Michele VIII, il principe aveva sposato, nel 1267, la figlia maggiore Isabella a Filippod'Angiò, cadetto di Carlo I, re di Sicilia, che già era diventato il superiore feudale del principe, per ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] Lega etolica (219-217). Iniziatesi le operazioni l'estate del 219, Filippo venne attraverso la Tessaglia e fece dell'Epiro la sua base: di , 1259). Durante il regno di Niceforo I (1271-1296), Carlo d'Angiò, erede dei diritti di Manfredi, occupò ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] in altre arti. La pittura, dopo i vecchi affreschi d'Auxerre e di Berzé-la-Ville, dopo Filippo il Bello, verso il quale Roberto si mostrò sempre fedele, specie nella lotta contro il papa Bonifacio VIII; aveva anche aiutato, in Italia, Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto