. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] in seconde nozze Margherita d'Angiò, figlia di Filippo di Taranto, e diede in moglie la figlia Antonia a Federico III d'Aragona, re di Sicilia. Ma tanta potenza e le gelosie dei suoi nemici gli alienarono l'animo di Giovanna I, ond'egli cadde in ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolò
Piero Pieri
Capitano di ventura, nato a Callisciana (Perugia) nel 1386, morto a Cusago (Milano) nell'ottobre del 1444. Dei suoi primi anni poco si sa; figlio di un macellaio, perdette [...] invano di prendere Genova, e minaccia poi i Fiorentini, ma l'8 febbraio 1437, a sarebbe ora veramente l'arbitro d'Italia. Ma Filippo Maria Visconti lo comprende, fa Napoli, passa al servizio di Giovanni d'Angiò. Da Bertinoro, con marcia famosa, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] chiese di S. Antonio (circa 1767), di S. Filippo, di S. Bernardino, di 3. Croce. La parte della sua signoria i Biscaretti, i Bosio, i Buschetti, e nel sec principi d'Acaia e dei marchesi di Monferrato, per cui nel 1339 si diede a Roberto d'Angiò re di ...
Leggi Tutto
. Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, che nel 1147 avrebbe partecipato alla seconda crociata e sarebbe stato massacrato [...] Carlo d'Angiò. La qualità loro di guelfi non trattenne però i Torriani dall'opporsi recisamente a Ottone Visconti, candidato alla sede arcivescovile milanese e dalla Curia romana preferito a Raimondo della Torre arciprete di Monza e cugino di Filippo ...
Leggi Tutto
Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] Enrico I, re d'Inghilterra; Giovanni senza Terra, nel 1199, le concesse una charte de commune. Sotto la monarchia di Filippo Augusto ' Medici l'appannaggio di Ercole Francesco, poi duca d'Angiò, di Gastone d'Orléans, di Carlo di Berry, nipote di Luigi ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Armando Sapori
. Antica famiglia di Firenze, notevole per la parte che prese alla vita politica della città per tutto il tempo del reggimento comunale, e per l'importanza che ebbe nella vita [...] i pubblici edifici, ospitarono con sfarzo principesco re e imperatori; nel 1310 il protettore di Firenze e capo del partito guelfo Roberto d'Angiò e che nel 1303 avrebbe fornito i mezzi finanziarî alla congiura di Filippo il Bello, per l'attentato di ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] di alleanza (27 settembre 1103) concluso con Landolfo vescovo e i consoli di Asti. Alla fine del sec. XII una lunga contesa di Carlo d'Angiò; nel 1320, nella pace stretta con Filippo di Valois, tra le terre cedute in feudo a Filippo principe di ...
Leggi Tutto
Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] i Fiamminghi presso West-Kapelle il 4 luglio 1253. Per tutta risposta, Margherita diede in feudo l'Hainaut a Carlo d'Angiò Jean II d'Avesnes. Ma poco dopo i vecchi e i nuovi possessi furono in pericolo. Nel 1302 i Fiamminghi, ribelli a Filippo il ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 2 febbraio 1403; era il quinto figlio di Carlo VI, il re pazzo, e di Isabella di Baviera. Ebbe il titolo di conte di Ponthieu, e poiché nessuno si attendeva che potesse salire al trono, [...] le parti: dopo varî convegni i due principi s'incontrarono per l Berry Nel 1421 sposò a Mehun-sur-Yèvre Maria d'Angiò e quando, nel 1422, Carlo VI morì, far approdare il progetto di riconciliazione con Filippo di Borgogna; la pace di Arras, segnò ...
Leggi Tutto
LUIGI VII detto il Giovane, re di Francia
Nicola Ottokar
Il regno di L. VII, figlio di L. VI, nato forse nel 1121, s'iniziò nel 1137 sotto auspici quanto mai favorevoli. Oltre all'antico dominio dei [...] del nuovo papa Celestino II. Nel frattempo i conti d'Angiò riuscirono a conquistare la Normandia concentrando nelle loro dal terzo matrimonio con Adele di Champagne, il futuro re Filippo Augusto il quale venne associato al potere un anno prima della ...
Leggi Tutto