Nacque nel 1665 da Filippo IV e da Marianna d'Austria. Di fisico malaticcio e di debole spirito, succedette a suo padre all'età di 4 anni. Lunga e triste la sua minorità. Filippo IV aveva disposto che [...] spartizioni della Spagna. Per volontà d'Innocenzo XI, il re fece testamento a favore di Filippod'Angiò. Il 1° novembre 1700, II, Barcellona 1890; G. Maura Gamazo, Carlos II y su corte, I, Madrid 1911; II, 1915: J. Juderias y Loyot, España en tiempo ...
Leggi Tutto
RIGAUD, Hyacinthe
Y. Obriot
Pittore, nato a Perpignano il 18 luglio 1659, morto a Parigi il 29 dicembre 1743. Figlio e nipote di mediocri pittori provinciali, recatosi nel 1681 a Parigi, nel 1685 vinse [...] dipinse alla maniera spagnola il ritratto del giovane duca d'Angiò, poi Filippo V. Nel 1701 Luigi XIV gli ordinò un ritratto industriale. Il Desportes e il Parrocel dipingevano i fondi, il Monnoyer i fiori, altri i vestiti; il R. si riservava la ...
Leggi Tutto
Nata verso il 1122, suo padre Guglielmo X duca d'Aquitania e conte di Poitou, prima di morire, l'aveva fidanzata all'erede al trono di Francia Luigi, il futuro Luigi VII, lasciandole in eredità tutti i [...] conte d'Angiò e duca di Normandia, che sali due anni dopo (1154) anche sul trono d'Inghilterra (v. enrico II), accrescendo enormemente i Giovanni Senza Terra, agli attacchi e alle insidie di Filippo Augusto di Francia e si prodigò per trovar denaro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Angiò
Fausto Nicolini
Primogenito del "buon re" Renato (v.), nacque a Toul il 2 agosto 1427. Dall'aprile 1432 al febbraio 1437, ora quale ostaggio in luogo del padre, ora in compagnia di [...] a Barcellona, probabilmente di veleno.
Bibl.: A. Lecoy de la Marche, Le roi René, Parigi 1875; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in Archivio storico per le prov. napol., XVII segg., p. 1892 segg. ...
Leggi Tutto
. Famiglia la cui origine si fa risalire a un Chilianus de Limburgo princeps, che militò con Guglielmo I. il Normanno e, avendo ottenuto il feudo di Castelmezzano (allora Castrum medianum) in Basilicata, [...] parti degli Svevi, fu da Carlo d'Angiò dichiarato ribelle e privato dei feudi. Successivamente i C. si riconciliarono con gli Angioini Gìovanni d'Austria e perirono combattendo contro i Turchi a Lepanto (1571); Giovanni Antonio, creato da Filippo II ...
Leggi Tutto
Nipote di Luigi di Taranto, che fu il secondo marito di Giovanna I, riconosciuto come "il primo signore del Regno". Ereditò, per parte del nonno Filippo, genero dell'imperatrice Caterina di Courtenay (morta [...] 1382). Ma Iacopo morì il 21 settembre 1384, nominando erede il cugino in terzo grado Luigi d'Angiò, duca di Calabria, adottato da Giovanna I e allora in guerra con Carlo di Durazzo.
Bibl.: Oltre ai genealogisti napoletani (Campanile, Della Marra ...
Leggi Tutto
GELA (XVI, p. 481)
Giuseppe Paladino
Storia. - Sul territorio dell'antica Gela sorse, fondata nel 1233 da Federico II di Svezia, Eraclea che partecipò alla ribellione del 1269 contro Carlo d'Angiò e [...] di signore sino a che Carlo V nel 1530 la concesse a Giovanni d'Aragona, figlio dell'altro Giovanni, signore di Avola, e di Beatrice di Cruillas, col titolo di marchese. Filippo II ne fece duca Carlo Tagliavia Aragona, grande ammiraglio di Sicilia ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi (Tizzano, Firenze, 1369 - Lippa, Ungheria, 1426). Al servizio di Sigismondo d'Ungheria, riuscì a liberarlo quando fu fatto prigioniero da Carlo III d'Angiò; ebbe perciò il titolo di ispán (conte) [...] Veneziani (1410-13), il che, con l'accusa di tradimento, creò la leggenda della sua morte tra i supplizî. Notissimo è il suo ritratto dipinto ad affresco da Andrea del Castagno nella villa Pandolfini a Legnaia (ora nel Museo di Andrea del Castagno a ...
Leggi Tutto
Figlio (Saint-Germain 1640 - Saint-Cloud 1701) di Luigi XIII e di Anna d'Austria. Duca d'Angiò alla nascita, assunse il titolo di duca d'O. alla morte dello zio Gastone (1660); in prime nozze sposò (1661) [...] scelte del fratello Luigi XIV: la sua pretesa di ottenere la corona di Spagna restò delusa, essendogli preferito il pronipote Filippod'Angiò (Filippo V). Da lui e dalla seconda moglie Elisabetta Carlotta principessa palatina discende l'attuale casa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Spada i rapporti tra la S. Sede e la Francia attirandosi la fama, non del tutto ingiustificata, di filofrancesismo; tale propensione si sarebbe manifestata soprattutto nella parte da lui avuta nel sostenere la candidatura di Filippod'Angiò alla ...
Leggi Tutto