SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] 1331 è attivo Andrea Arditi; a Napoli nel 1337 Roberto d'Angiò fa eseguire il reliquiario a braccio di S. Lodovico di Italia, nel Friuli, e in Spagna. Sono di allora anche i primi tentativi dello smalto dipinto fatti nella Lombardia e nel Veneto: si ...
Leggi Tutto
TURENNA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] quale si sono aperte ampie vallate (vaux) la Loira e i suoi affluenti. Nella Turenna settentrionale, dove la creta affiora alla conte d'Angiò, se ne impadronì, cosicché la Turenna passò in possesso dei Plantageneti. Nel 1202-05, Filippo-Augusto, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Francia
Georges BOURGIN
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, nacque nel 1319; succedette al padre il 22 agosto 1350. Incapace e prodigo, governò in malo modo. [...] nel 1332, otto figli, fra i quali: Luigi di Angiò, re di Sicilia, Giovanni di Berry, Filippo di Borgogna, Giovanna moglie di agl'Inglesi degli ostaggi: fra questi il figlio, duca d'Angiò, che poi fuggì dall'Inghilterra per raggiungere la sua sposa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli
Francesco Cognasso
Figlio cadetto di Erardo III di Brienne (morto nel 1191 all'assedio di S. Giovanni d'Acri) era destinato [...] Filippo Augusto re di Francia e da Innocenzo III alla corona di Gerusalemme, G. di Brienne sbarcò ad Acri nel 1210; sposò Maria, figlia d'Isabella d'Angiò l'esercito per accorrere in Armenia a difendere i diritti della moglie e del figlio alla ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
Francesco Cognasso
Figlia minore di Carlo VII re di Francia e di Maria d'Angiò, nacque nel 1434; nel 1452 fu celebrato il suo matrimonio con Amedeo di Savoia, [...] alla Borgogna, contro Carlo il Temerario ricorse al fratello. Quando nel 1471 Filippo di Bresse cercò d'impadronirsi di tutta la famiglia sabauda, I. seppe salvare in Francia i figli, lasciando nelle mani del cognato solo il duca. Nel 1472, scomparso ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e impedire con la guerra l'avvento di Filippod'Angiò sul trono di Spagna. Mutarono atteggiamento solo State Papers, Domestic (1 vol. per Elisabetta fino al 1571; 5 per Giacomo I; 23 per Carlo I; 13 dal 1649 al 1660; 22 dal 1660 al 1681; 7 dal 1689 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Filippo II come loro sovrano.
Come nuovo sovrano si pensò da parte del principe d'Orange a Francesco di Valois, duca d'Angiò Keyser che nel 1614 ebbe l'incarico del mausoleo di Guglielmo Id'Orange nella Chiesa Nuova a Delft. Di questo periodo (1618) ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] tardi Carlo d'Angiò ne proteggano e ne riordinino l'insegnamento. Le prime università richiamano così i maestri più Francia esistevano chirurghi giurati sul cui parere si basavano i giudici. Filippo il Bello parla, in un editto, dei suoi chirurgiens ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] del sec. V, e seguì un periodo di rapida decadenza.
Filippo di Macedonia aveva fondato dopo la presa di Anfipoli una flotta macedone contro Manfredi la curia romana chiamò in Italia i Francesi con Carlo d'Angiò. La marina siciliana dopo la morte di ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] cantone omonimo: esso era compreso fra l'Aubonne e il Giura a ovest; i laghi di Neuchâtel e di Morat a nord; la Sarine, le Alpi e Sennonché il testamento di Carlo II a favore di Filippod'Angiò fece di Luigi XIV il paladino dell'integrità ...
Leggi Tutto