PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] al papa Alessandro IV, a Filippo IV di Francia, a Carlo II d'Angiò, a Roberto duca di Calabria; P. Pallavicino, Notizie sulla famiglia dei P. dell'Emilia, Firenze 1911. Per i P. della Lombardia e dell'Emilia, oltre alle storie di Parma e Piacenza ...
Leggi Tutto
LUIGI XI re di Francia
Nicola Ottokar
Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] Delfinato e si rifugiò nel territorio del duca di Borgogna, Filippo il Buono, che lo accolse assai cordialmente. Qui L. al proprio dominio i possessi della casa d'Angiò. Dopo la morte di Nicola d'Angiò, il vecchio Renato d'Angiò, cosiddetto re di ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] il contrasto con i M. di Sogliano, alleati con la parte ghibellina. Tuttavia, avuti aiuti da Roberto d'Angiò, re di Napoli costrettovi dalle armi di Filippo Maria Visconti. Morì nel 1427, lasciando eredi del dominio i figli naturali Galeotto Roberto ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] era tramandata con maggiore fedeltà, i cammei e i rilievi in onice, eliotropio e solo alla corte provenzale di Renato d'Angiò ma anche nel nord della Francia. da Trezzo, che andò alla corte di Filippo II in Spagna, Francesco Tortorino, Alessandro e ...
Leggi Tutto
VENCESLAO II re di Boemia e di Polonia
Zdenek Kristen
Nacque nel 1271 da Přemysl Ottocaro II. Dopo la prematura morte del padre (1278) fu affidato alla tutela dello zio Ottone di Brandeburgo. Questi [...] il potere che era esercitato da un consiglio di reggenza. Fra i membri di esso aveva sposato la madre di V., Cunegonda. , assicurare a Carlo Roberto d'Angiò. Contro questa coalizione, V. cercò l'alleanza del re di Francia Filippo il Bello, anch'egli ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] vasto piano era parallelo alle pratiche che i ghibellini conducevano contro Carlo d'Angiò per strappargli il regno di Sicilia. stati di P. a Carlo di Valois, secondogenito di Filippo III (1284) e bandì una crociata alla quale parteciparono genti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Nato circa nel 1060; secondo fra i figli sopravvissuti del Conquistatore, fu detto il Rosso (Rufus) per il suo colorito. Aiutò il padre contro [...] lo designò re d'Inghilterra, raccomandandolo i suoi disegni di conquista sulla Normandìa e sul Maine, e per imporre il vassallaggio al Galles, alla Scozia e all'Irlanda, e umiliare l'Angiò in discordia nel 1097 con FilippoI a causa del Vexin, attaccò ...
Leggi Tutto
MATTIA d'Asburgo, imperatore
Giulio de Miskolczy
Nacque il 24 febbraio 1557 a Vienna, terzogenito di Massimiliano d'Asburgo, poi imperatore Massimiliano II. Entrò nella vita politica nel 1577, quando, [...] Filippo II e le provincie insorte e quando le provincie - che si erano già messe d'accordo per accettare il governo del duca d'Angiò la dieta del paese. Alla dieta comparvero pure i rappresentanti dei protestanti boemi, austriaci e moravi e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania (VII di Poitiers)
Georges BOURGIN
Giulio BERTONI
Discendente di Guglielmo v, differisce da questo per l'immoralità della sua vita, nella quale sembra essersi [...] d'Angiò Foulques le Réchin, la ripudiò per conviverc con la moglie del visconte di Châtellerault. Censurato per questo nel 1114 dal vescovo di Poitiers, lo cacciò dalla sua sede. Risposatosi con Filippa suo sovrano feudale, FilippoI re di Francia; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia
Jan B. Novak
Figlio di Arrigo conte di Lussemburgo, più tardi imperatore (Arrigo VII), nacque il 10 agosto 1296 e fu educato a Parigi. Dopo che fu cacciato dalla [...] successo. Lodovico il Bavaro, i duchi d'Austria, il papa Giovanni XXII e Roberto d'Angiò re di Napoli si unirono stornato il pericolo incombente, si recò a Parigi, affinché il re Filippo VI inducesse il papa ad approvare la sua politica in Italia. ...
Leggi Tutto