PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] il viceré Pietro Colon, duca di Veraguas, convocò i ministri siciliani per comunicare che Carlo II aveva nominato suo erede il duca Filippod’Angiò, salito al trono con il nome di Filippo V. Le principali autorità siciliane si dichiararono pronte ad ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] azione comune contro Alfonso d'Aragona, re di Sicilia, allora in lotta con Renato d'Angiò per il trono di Pesce, Sulle relaz. tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, p. 169; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, II, ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] sottrarre ai Bizantini le isole di Ceo e di Serifo. I termini dell'accordo non ci sono esattamente noti, ma è verosimile in una lettera di Carlo II d'Angiò re di Napoli. Il re, agendo a nome del figlio Filippo, principe di Taranto, e su richiesta ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] Della Tosa; la seconda contava tra i suoi principali animatori il D.: "ed era tanto più forte 'allora signore di Firenze Carlo d'Angiò duca di Calabria e della comando del genero dello stesso Castracani, Filippo Tedici. Per raggiungere lo scopo il ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] di una copia esemplata da un antigrafo un tempo posseduto da Filippo di Jamvilla. In considerazione di ciò, si è giunti alla conclusione ; G. Del Giudice, Codice diplomatico del Regno di Carlo I e II d'Angiò, II, Napoli 1863, pp. 311 ss.; J.-L.- ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] d'Austria sposa di Carlo d'Angiò duca di Calabria. Nell'agosto del 1320 fu con Napoleone Beccadelli e Giuliano Malvezzi a capo delle milizie assoldate da Bologna e inviate in Lombardia a sostegno di Filippo patrimonio che, secondo i dati dell'estimo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] i sedici provisores Regni Neapolitani, incaricati di preparare la spedizione militare organizzata in quell'anno per portare soccorso alle forze genovesi impegnate a Napoli a sostegno del re Renato d'Angiò anche di Gian Filippo Fieschi, nel febbraio ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] di Filippo il Bello, Bianca di Francia, mentre B. doveva sposare, come era stato convenuto prima, Federico d'Aragona. essere sanzionata dal matrimonio del re d'Aragona con B. d'Angiò. Il 6 giugno i procuratori di Giacomo pronunziarono in nome ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] imposta da Giovanni Filippo Fieschi, venne contestata, causando violenti scontri per le vie cittadine tra i partigiani delle diverse Lorena, duca di Calabria ed erede di Renato d'Angiò, che definiva i preliminari dell'accordo. In essa un capitolo a ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] di fronte alla notizia di trattative di pace tra Renato d'Angiò e Alfonso d'Aragona, Tommaso incaricò il F. di fare in di Firenze e a Giovanni Filippo Fieschi, Pietro addusse a motivo della decisione presa i ripetuti atti di ribellione intrapresi ...
Leggi Tutto