DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] Filippo Maria Visconti alla cui corte egli si trovava in considerazione della sua perizia "in fabricandis horologis et ... conficiendis multiplicibus machinis", lo nominò suo familiare. Nel 1452 il Dd'Angiò Cancelleria di Alfonso Id'Aragona re di ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] stipulazione di un trattato con Carlo d'Angiò, che fu siglato il 12 ricostituita sotto la protezione di Filippo di Montfort, il G. G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), I, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] Giovanni d'Angiò duca di Calabria, governatore di Genova in nome di Carlo VII di Francia, nonché il duca di Borgogna, Filippo III Gateluzi tis Lesvu, a cura di A. Mazarakis, in Meseonika tetradia, I, Athine 1996, pp. 250-253, 275-280; G. Pistarino, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] doge, alleandosi con Ludovico Fregoso, con Giovanni Filippo Fieschi e con Alfonso d'Aragona. Le guerre civili in atto nei Nel febbraio del 1459, contro i patti stipulati e nonostante gli ordini emanati dal governatore Giovanni d'Angiò, il F. si recò ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] di Giustizia nel 1462. Forse anche per i rapporti di familiarità con Renato d’Angiò che, nel 1442, ne tenne a battesimo della sua casata – Caterina nel 1453 circa sposò Bartolomeo di Filippo Valori con una dote di 2000 fiorini (Polizzotto - Kovesi ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] contro Filippo Maria Visconti collegato con Alfonso d'Aragona Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, ad Indicem; C. Pinzi, Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, p. 275; ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] Bonifacio IX e al re di Napoli Ladislao d'Angiò Durazzo, per stabilire un'alleanza in funzione antiviscontea 1406 fu effettuato un arbitrato riguardante il M. e i figli Francesco, Giovanni e Filippo per la gestione della bottega di arte della lana che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] Marino Falier nunzio e sindaco del Comune presso Roberto d'Angiò, re di Napoli, al fine di ottenere il risarcimento . sia stato sposato, ma ci sono stati tramandati i nomi dei figli: Andreolo, Filippo, Pietro (che fu duca di Candia), Caterina (moglie ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] Filippo Fieschi, che promisero il loro aiuto militare, Luigi raggiunse Chieri per tentare l'impresa, ma Renato d'Angiò Fossati, Per le mense dei duchi e delle loro curie (tempo di Francesco I Sforza), in Arch. stor. lomb., LXXXVIII (1963), pp. 256, ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] i principi reali e i grandi del Regno.
Il C., destinato alla carriera ecclesiastica, è nominato per la prima volta il 6 febbraio del 1327 come chierico di re Roberto d'Angiò in Croniche di Giovanni,Matteo e Filippo Villani, I, Trieste 1857, lib.XII, ...
Leggi Tutto