STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] di natione, ciedette il tutto a Filippo e ali altri cittadini e’ quali pensorno di ordinare un modo, come lo chiamorno di e il destino di Strozzi fu segnato, nonostante gli sforzi di tutti i parenti e amici, inclusa la delfina diFrancia Caterina de’ ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] da campagna. Il reggimento del principe Amedeo di Savoia duca d’Aosta: cenni storici, s.l. [Trieste] 1992; C. Albanese, La principessa beduina. L’avventurosa vita di Elena diFrancia duchessa d’Aosta, Milano 2007; I. Fiorucci, Il duca d’Aosta. Amba ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] da parte di Francesco I fu l'investitura del ducato di Milano concessa da Carlo V l'11 ott. 1540 al principe Filippo, l'occasione fu offerta proprio dall'A., che aveva fatto catturare e uccidere due ambasciatori del re diFrancia, Antonio Rincon ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] ’anno, grazie alla mediazione del pontefice e del re diFrancia, aveva condonato il bando a suo carico. Dopo essersi speso per favorire la pacificazione tra Francesco I e l’imperatore, Trissino fu richiamato a Roma, da dove ripartì, nel 1518, alla ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] dell'infante Filippo, il futuro re Filippo II. Nel 1548, quando Filippo si trasferì a di cacciare dal Piemonte Enrico II, re diFrancia. Offerti i suoi servigi a Carlo V, il G. ottenne il comando di 400 cavalleggeri, sotto le insegne del principe di ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] 1879-1903, XXXVIII, col. 257), dovette fronteggiare i problemi posti dalla perdurante guerra contro la Francia; all’occasione prese anche il comando di fanti arruolati dalla città (1522); partecipò a consigli di guerra e trattò coi generali alleati a ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] 1301 l’anno della venuta in Franciadi Rusuti e dei suoi aiuti, conferendo rilievo a un documento finora ignorato, dove si ricava che nell’ottobre del 1301 i «pictores romani» si trovavano già in carica presso Filippo il Bello.
La documentazione in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] in Italia (1649-1651) Velázquez, incaricato da Filippo IV di reclutare artisti esperti nell'affresco, trattò con il I. Svensson, Disegni ined. di A. M. C., in Arteantica e moderna, 1965, pp. 365-374; A. Schnapper, C. et la "Quadratura" en France ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] Filippo fu probabilmente affidato. Nell’Urbe ebbe occasione di lavorare con Durante Alberti e di frequentare i chiaroscuri per le esequie di Enrico IV nella basilica di S. Lorenzo con La resa di La Fère a Enrico IV diFrancia (Firenze, Depositi ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] dimora a Novi, infeudata da Filippo Maria Visconti a Pietro padre di versi, i Ritmi, andati perduti.
Gli importanti eventi di quello stesso anno riportarono il F. all'attività politica. La discesa del re diFrancia in Italia, rompendo il sistema di ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...