CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] della Regina Elisabetta Farnese, Gentiluomo della Camera ed Ambasciadore del Re Filippo V nella corte diFrancia; P.-E. Lemontey, Histoire de la Régence, I, Paris 1832, pp. 179 ss.; I. Vatout, La cospiration de C., Paris 1832 (è poco attendibile e ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] Francia, nel 1311, al concilio di Vienna, la sua posizione, più che di capo della congregazione dei "pauperes eremitae", era quella ormai di guida riconosciuta diFilippo, figlio di Giacomo Idi Maiorca. Tornato ad Avignone, la speranza di una ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] Filippodi Borbone ed esemplata sugli indirizzi culturali dell’Académie Royale diFrancia, e risultò il vincitore della classe di vi erano raffigurate scene con Aurora che scaccia la Notte, i Riposi di Giove, Amore e Psiche, il Trionfo d’Igea, che ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] di discutere le condizioni per la riapertura del concilio. Suscitò la diffidenza diFilippo II, date le sue simpatie per il Regno diFrancia 697; Archivio segreto Vaticano, Arm. XLI, 65; Carte Farnesiane, I 16; Concilio, 30; 138; 150; Fondo Pio, 62, ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] altro tangibile segno della benevolenza del re diFrancia: 6.000 scudi per sé e 2.000 per i nipoti Orazio e Gregorio che erano Bologna negoziò e concluse il matrimonio di Gregorio, il figlio di Giacomo Filippo, con Camilla Fantuzzi, unica nipote ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] avvenuto il 26 luglio 1795, forse su denuncia di un tal Filippo Carelli di Conversano, come risulta da una nota apposta sul anche delle mutate relazioni della cone borbonica con la Francia. Tra i "rei di Stato" degli anni 1794-95, oltre al C ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] d’Inghilterra, la sorella di Carlo II Stuart. Risposatosi, invece, Filippo d’Orléans con Elisabetta Carlotta di Baviera (la princesse palatine), per M. si formulò un’ipotesi di unione, anche questa sfumata, col futuro Giorgio I d’Inghilterra, figlio ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] sottoscritta dal duca Filippo II a favore di Renato, e infine il reinserimento dei conti di Tenda nella linea di successione, in subordine rispetto ai Nemours.
Nel 1515, con l’ascesa al trono diFranciadi Francesco I, il ruolo di Renato si fece ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] di riscossa politica e di aiuto all'Italia.
Nel 1830 la rivoluzione trionfante in Francia e il riconosciuto principio della sovranità popolare che portava sul trono Luigi Filippo 141 ss., 165 ss.; A. Corsini, I Bonaparte a Firenze, Firenze 1961, ad ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] Filippo Strozzi. Mentre Baccio Valori e altri furono giustiziati nel giro di un mese, Strozzi fu rinchiuso nella Fortezza, di cui era stato tra i stesso Ottavio Farnese, appoggiato da Enrico II diFrancia, prendendo il comando dell’esercito papale per ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...