CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] rami, mezzo tecnico per ottenere, come già si usava in Francia, il massimo di copie da una sola lastra senza ritoccarne ogni volta i punti logori; nell'ottobre dello stesso anno donò la privativa di questo sistema a P. Mancion (lettera del Lelli, 23 ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] la sua convivenza con la figlia di un certo Filippo Pelignino, da cui ha avuto da parte di Madama Reale, Cristina diFrancia, vedova di Vittorio Amedeo V, p. 365, si veda per i docc. non altrimenti indicati, Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 233-239; ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] Filippo III dopo che, nell’aprile dello stesso anno, Carlo Emanuele I aveva segretamente firmato con gli emissari di Enrico IV di Borbone il trattato di Bruzolo, ai danni degli Asburgo di Vittorio Amedeo con Cristina diFrancia. Durante il suo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] di battaglia. A Montemurlo, nell’agosto 1537, le truppe diFilippo vennero sbaragliate e il banchiere catturato. Nel 1538, con l’appoggio di Caterina de’ Medici, moglie del delfino diFrancia . Una storia segreta, I, La speranza della restaurazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] della visita dei principi bavaresi Filippo Guglielmo e Ferdinando, ai quali i cantori L. Crescenzio, O. Griffi e P. Facconio, al seguito dell'Aldobrandini, che partecipava, come legato apostolico, alle nozze di Maria de' Medici con il re diFrancia ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] non poneva alcuna preclusione; la scelta del pontefice cadde su di lui per i suoi precedenti di vicelegato ad Avignone e di nunzio presso un governo amico della Francia; ma erano soprattutto il suo carattere duttile e l'abilità diplomatica ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] suo padre Bernardo in Provenza, visitando i luoghi «dove el Petrarcha compose la fiorentino contemporaneo è chiamato Filippo Strozzi, mentre sul di G. R., a cura di G. Mazzoni, Bologna 1887; Lettere dalla nunziatura diFrancia (1520-1521), a cura di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] reggente diFrancia: 1476-1531, Torino 1930; O. Majolo Molinari, Filippodi Savoia duca di Nemours, Torino 1938, pp. 1, 12, 14, 21-23, 25-27, 31, 34, 35, 43 s., 53, 56, 58-70, 71, 72, 75; I. Luzzatti, L. di S. (1476-1531), Bologna-Rocca San Casciano ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] di Passavant e di altri medici e allievi parigini, L. a Parigi compose (o finì di comporre) la Chirurgia magna, dedicata al re diFranciaFilippo 1988, ad ind.; Storia del pensiero medico occidentale, I, Antichità e Medioevo, Roma-Bari 1993, pp. 387 ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] frequentando la casa dello zio materno Filippo Bertolotto, modesto ritrattista, rivolse i suoi interessi alla pittura: raggiunse ben presto una discreta abilità nel disegno, tanto che Alberico Cybo principe di Massa si adoperò per farlo entrare alla ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...