EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] (cfr. La meteorologia in aiutodell'aeronautica in Germania e in Francia, in Riv. maritt., XLVI [1913], pp. 154 ss guerra mondiale aveva insegnato per tre anni fisica nel liceo "Umberto Iº" di Roma, dove sotto la sua guida nel 1917lo studente E. Fermi ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] pace e lo status quo tra i due duchi.
L'anno seguente, quando Carlo il Temerario cercò di riprendere la rivincita sul re, Iolanda e Filippo concordi si schierarono dalla parte di Borgogna. Nuovamente il re diFrancia spinse Galeazzo Maria Sforza ad ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] Filippo della disponibilità di Ferdinando II di tenere a freno le pretese legittimiste della sorella Carolina, duchessa di Berry, per suo figlio, sul trono diFrancia che reclamava invano i suoi beni e i suoi titoli, per sé, la moglie e i figli, non ...
Leggi Tutto
ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] alla corte del conte palatino Filippo Guglielmo dì Wittelsbach.
Nel 1663 egli chiese, e in Francia (forse nel 1675), l'A. fu confermato maestro di cappella strumenti, in testo italiano e tedesco, fra i quali anche la preghiera Vader var (Pater noster ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda diFrancia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] generale, Ludovico conte di La Chambre, intervenne duramente, con l'appoggio del re diFrancia, contro i disordini scoppiati nel marzo a favorire l'intervento nel Ducato diFilippo conte di Bresse, zio paterno di F., detto il Senzaterra, che ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato)
Abele L. Redigonda
Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] , il 1° luglio 1299, da Bonifacio VIII al vescovado di Spoleto, immediatamente soggetto alla S. Sede, fu mandato per una legazione pacificatrice tra Filippo IV il Bello diFrancia ed Edoardo I d'Inghilterra. Conobbe allora, nell'autunno del 1301, il ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] VIII, re diFrancia.
Suo padre Filippo II di Bresse, fratello del duca Amedeo IX, era succeduto alla guida del ducato dopo la morte del nipote di questo, Carlo Giovanni Amedeo, figlio del duca Carlo I, deceduto in tenera età nel 1496.Filippo II, che ...
Leggi Tutto
BELGRANO, Luigi Tommaso
Giovanna Balbi
Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] di Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re diFrancia, I suoi contributi furono lavori di bibliografia, di critica e di storia (La navigazione dei Genovesi alle Indie, [1875], pp. 254-256; Il cifrario generale diFilippo ...
Leggi Tutto
CORTE, Cesare
Fiorella Caraceni Poleggi
Figlio primogenito di Valerio e della nobildonna genovese Ottavia Sofia (ma non se ne conosce il casato), nacque a Genova nel 1550, data controllata da C. G. [...] s.).
Certo il C. aveva viaggiato molto in gioventù, in Francia (avrebbe avuto i libri eretici da un amico lionese) e in Inghilterra; non è da trascurare, poi, quanto abbia potuto influire su di lui l'atmosfera familiare con la passione paterna per le ...
Leggi Tutto
BALDRIGHI, Giuseppe
Silla Zamboni
Nacque a Stradella (Pavia) nel 1723. Compì i primi studi artistici a Firenze, sotto la guida di Vincenzo Meucci, e si recò poi a Parma, ove ben presto ebbe modo di [...] Martini, allievo del Ferrari.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Parma, Carteggio Bonnet-Dutillot, Carteggio Borbonico diFrancia,cartelle 41-45; P. Zani, Encicl. metodica delle belle arti I, 3, Parma 1820, p. 36; I,13, ibid. 1823, p. 83; L. Lanzi ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...