CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] con Carlo II d'Angiò, nel frattempo liberato dalla prigionia, con Filippo IV diFrancia e suo fratello Carlo di Valois e con i legati pontifici in Francia, i cardinali Gerardo da Parma e Benedetto Caetani. Lo stesso giorno Giacomo, disperando ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] di Aragona a Carlo di Valois (figlio diFilippo re diFrancia) e alla sua nomina a re di Valenza. Nel 1286 fu anche inviato come legato presso il re didi una parte di eredità, di compensi o di lasciti vitalizi. L'inventario riguarda soltanto i beni ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] , da cui fu liberato soltanto nel 1337 per intercessione di papa Benedetto XII e diFilippo VI diFrancia, dietro l’impegno esplicito di non prendere le armi contro l’impero bizantino. Nel 1343, sfruttando i legami stabiliti con il Papato, guidò una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] con l'incarico di agire a favore della pacificazione tra i sovrani diFrancia e di Inghilterra e di intervenire nella ormai annosa questione del ripudio della moglie Ingeborg di Danimarca da parte diFilippo Augusto diFrancia.
Rientrato in Italia ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] tradizionali franchigie nel conflitto tra Carlo II di Savoia e Francesco IdiFrancia, che aveva occupato gran parte dei successivi, allorché Emanuele Filiberto fu chiamato da Filippo II alla carica di governatore dei Paesi Bassi (1556). Non soltanto ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] Claudine de Brosse.
Ultima di numerosi figli, tra cui Carlo II duca di Savoia e Filippodi Savoia duca di Nemours, Filiberta fu zia del re diFrancia Francesco I, figlio della sua sorellastra Luisa di Savoia, nata da Filippo Senza Terra e dalla prima ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] . 1272 Carlo I d'Angiò incaricò il B., Gugliemo visconte di Leladun e il siniscalco del Regno di Sicilia Galerano de Juriaco di rilevare dal nipote Filippo III diFrancia l'eredità del defunto conte di Poitou, fratello di Carlo, la contea di Poitou e ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] suo procuratore il 31 luglio, per trattare un arbitrato su una controversia insorta fra Carlo- d'Angiò e i suoi nipoti Filippo, re diFrancia, e Carlo, sulla gabella del Rodano. Senza dubbio, benché manchino notizie precise, il B. dovette cogliere l ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] : nel 1748, in seguito al trattato di Aquisgrana, sul trono si era insediato FilippoIdi Borbone-Parma, figlio minore del re di Spagna Filippo V e di Elisabetta Farnese, nonché genero del re diFrancia Luigi XV, avendone sposato la figlia Elisabetta ...
Leggi Tutto
MIGLIORE
Francesca Roversi Monaco
– Nacque forse nel secondo quarto del XII secolo. Era probabilmente di origine pisana (Kartusch, p. 41); di diversa opinione è Chacón (I, p. 598), che gli attribuisce [...] , un documento per sostenere i negoziati di pace tra Francia e Inghilterra.
È probabile che il documento si riferisca al momento in cui Filippo Augusto diFrancia e Giovanni Senzaterra, fratello di Riccardo Cuor di Leone e reggente d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...