BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] Sardegna, che il Piemonte era disposto a cedere alla Francia, e la Lombardia, il ducato di Mantova, e i territori rivieraschi da Savona a Nizza che la Francia avrebbe dovuto consentire al Piemonte di annettersi. Le proposte che G. F. Galeani Napione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] i Fiorentini spaventati dalla prospettiva di un successo veneziano nel Milanese. Il Visconti si procurò anche l'alleanza del re diFrancia LXI (1934), pp. 330-401; M.C. Daviso di Charvensod, Filippo Senza Terra: la sua ribellione nel 1462 e le sue ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] l'assalto all'ambasciata diFrancia) e violente dimostrazioni dei quello che sono, in tutti i tempi e in tutti i luoghi con i loro vizi, i loro difetti, le loro nelle lettere diFilippo Turati e Anna Kuliscioff (1910-1911), a cura di B. Vigezzi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] Filippodi Tuscia, che avrebbe dovuto condurre l'erede al trono F. da Foligno in Germania, alla notizia della morte di Enrico VI rientrò anticipatamente, i ad attrarre dalla sua parte l'incerto re diFrancia Luigi IX, spianando la strada già subito ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] sostanza, più articolato va fatto per i rapporti con il Regno d'Inghilterra e con Guglielmo I. Anche qui si osserva l'adozione della tattica in parte sperimentata nei riguardi di re FilippodiFrancia, mirante a evitare accuse frontali, affidate ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Filippo Turati, direttore della Critica sociale, elogiando la funzione dei circoli studenteschi socialisti "come strumenti di selezione per trarre i o in corso di realizzazione in Francia e altrove. Lo scopo era quello di procedere a un inventario ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II diFrancia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] diFrancia, figlia di Enrico IV (10 febbr. 1619), rese evidente in quale direzione il duca di Savoia intendeva muoversi, tanto più in coincidenza con i governatore di Milano duca di Feria del trattato di Madrid dell'aprile 1621 (per cui Filippo III ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] il lavoro per lui" (Hyde), come dimostrano i disordini e le rivolte di castelli del distretto promosse negli anni 1322-27 da Corrado da Vigonza, Filippo da Peraga, Nicolò da Carrara: avvenimenti che con i torbidi interni del 1325 fecero maturare le ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] re diFrancia, cui giunse, nel frattempo, da parte di Leone X un breve di raccomandazione a suo riguardo. Preso in simpatia da Francesco I, di F. card. Ercole, li ridusse a trecento. Quanto, poi, alla Boschetti, sposerà nel 1542 il conte Filippo ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] esuli con i rivoluzionari interni, evitando arresti, condanne ed anche nuove imposizioni tributarie. Più tardi fu ordinata la chiusura delle università di Torino e di Genova.
Troncate le relazioni ufficiali con la Franciadi Luigi Filippo, il governo ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...