GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] di famiglia e l'iscrizione latina, i diversi marmi di pregio, quali il giallo antico brecciato della coltre, la base di bardiglio con sopra uno zoccolo bianco e nero diFrancia, l'urna di della fontana di Trevi con Pietro Bracci, Filippo Della Valle ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] di Ezzelino e delle sue schiere).
Inseritosi nel cenacolo di Horace Vernet, direttore dell’Accademia diFrancia e nella camera da letto.
Tra i committenti privati, si ricorda il Pinacoteca di Brera) commissionatagli nel 1838 dal marchese Filippo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] di s. Sebastiano ricorda molto da vicino gli esiti di Francesco Francia, come ha osservato Longhi (1934) evidenziandone i spetterebbe, secondo Daniele Benati, a Filippo da Verona nella sua fase emiliana; il Ritratto di Alberto III Pio del 1512 (Londra ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] XIII, re diFrancia (B.XIX.77); un mausoleo per un cardinale Marescotti (B.XIX.79); Il cardinale Borghese e un domenicano inginocchiati dinanzi all'immagine della Vergine, con la firma "Jo. Bapt. a Coriolanus Incid." (B.XIX-78); I santi e le sante ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] Si ricordano i molti o ritratti di personaggi illustri: di Giacomo III Stuart (Raspe, 1791), del Re diFrancia (in i precedenti, in Raspe, 1791), di Benedetto XIII (sardonica, Firenze, Museo degli argenti; Casarosa, 1973, fig. 4); del Barone Filippo ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] che aveva svolto importanti funzioni amministrative presso la corte di Luigi XII diFrancia (Baiocco, pp. 313-316).
Nel periodo il mercante di stoffe, attivo ad Asti, Filippo Rusconi (Baiocco, pp. 316 s.).
Non si conosce la data di morte di G., che ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] s.). Dalla corrispondenza dei direttori dell'Accademia diFrancia si possono seguire i successivi spostamenti del B.: nel 1741 è . 1748 quando, per intervento del Tillot, entrò al servizio diFilippodi Borbone a Chambèry, e lo seguì poi a Parma, dove ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] terminò la Morte di s. Francesco Saverio per la chiesa di S. Filippo a Cagli (firmata i ss. Luigi diFrancia e Elisabetta per la chiesa di S. Giacomo a Cingoli. È del 1762 l'Estasi di s. Giuseppe da Copertino per la chiesa di S. Francesco al Prato di ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] in mischio rosso diFrancia (p. 120). Infine, con il socio sottoscrisse, nel febbraio 1650, il contratto per il completamento del grande altare, dedicato a s. Ignazio, nella crociera della chiesa del Gesù; lavoro che i due artisti avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] sopra la porta centrale all'interno; chiesa di S. Filippo: Cristo morto; santuario della Madonna dei studio di J.-B. Wicar, direttore dell'Accademia diFrancia (della sua capacità di disegnatore troviamo esempi in alcune tavole dell'Ape ital.: I [1835 ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...