CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] nella chiesa di S. Filippo Neri di Volterra il 26 i migliori musicisti di Parigi per fondare un vero istituto musicale, offrì al C. un posto di suonatore di triangolo nella sua "Garde Nationale", anticipandogli centocinquanta franchi per le spese di ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] dai giuramenti prestati a Luigi diFranciai baroni inglesi e di sospendere i chierici ribelli. Inoltre incaricò Arnaldo Amalrico abate di Citeaux e Corrado di Urach abate di Clairvaux di svolgere una missione presso Filippo Augusto e Luigi VIII al ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] sonetto O fonte fonda e nissa d'ignoranza, il G. accusa Filippodi volere, con la sua "archimia", "lo 'ncerto altrui mostrar fiorentina di Leonardo Bruni nel Rinascimento, in Studi storici, XX (1911), p. 185; L. DiFrancia, Novellistica, I, Milano ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] del XVIII sec. diFrancia, Austria e Italia, in via di evoluzione verso il neo-classicismo.
Tra i figli del B. si il 24 dic. 1728.
Pietro Filippo, sacerdote, prelato del tribunale della Segnatura, divenne canonico di S. Maria Maggiore nel 1663. ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] di Maddalena Guicciardini. Ulteriori Corbinelli sono, infine, ravvisabili man mano ci si inoltra nel sec. XVI: Filippo M. Salviati, Correspondance... France..., I, a cura di P. Hurtubise, Rome 1975, p. 605; A. Caro, Lettere, a cura di A. Greco, III, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] Filostasio, ossia Filippo D’Anastasio (1656-1735) ‒ arcivescovo di Sorrento, amico di Giuseppe Valletta ( diFranciadi unire il lusso e l’effeminatezza al «valor militare», ha ottenuto «che i Popoli si effeminassero e si avvilissero» e ha reso i ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio diFilippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] i preziosi a lei donati - di 200.000 scudi lasciatile da Mazzarino, di 200.000 franchi, "tutti di contanti in tante doppie spagnuole", donatile dal re che s'è pure preoccupato di . 57, da addebitare al figlio Filippo); V. Golzio, Palazzi romani…, ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] i due Visconti, il Boucicault, ora nominato, loro governatore - il quale rappresentava anche il re diFrancia nel cui nome amministrava Genova -, il conte di Savoia e il principe di che Filippo Maria decise di sbarazzarsi di loro. Filippo Maria, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] i legami di parentela con le più potenti famiglie della regione, gli Estensi, i Manfredi, i Malatesta, i Pio, i Rangoni, i Gonzaga, gli Sforza, i milizie e inviando ambasciatori al papa, al re diFrancia ed a Venezia. Le trattative col papa non ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] quadro delle rivalità italiane. Sconfitti i Fregoso, il D. offrì i suoi servizi al re diFrancia e ai suoi alleati e Tutto era stato rimandato alla imminente visita del principe Filippo a Genova. Filippo venne infatti verso la fine del novembre 1548, ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...