CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] diFilippo nella Beatrice di Tenda di Bellini. Successivamente ebbe modo di imporsi in tutta Europa cantando nei più importanti teatri. Paesi quali l'Italia, la Spagna, la Russia, la Germania, la Francia Diz. univ. dei musicisti, I, p. 389; Die Musik ...
Leggi Tutto
LIVIGNI, Filippo
Mario Armellini
Nulla si conosce con certezza dei natali e della vita del L.: è tuttavia probabile che la nascita si debba collocare intorno alla metà del sec. XVIII.
Il L. è a tutt'oggi [...] la parodia poetica in quella lingua d'una scena da pastorale héroïque, e i riferimenti critici al tenore J. Le Gros - inossidabile stella dell'Opéra di Parigi ("attor, ché in Francia / musici non vi sono") -, seguiti da un'aria in cui è descritta ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] , dal Portogallo alla Russia, dalla Germania alla Grecia, alla Spagna, alla Francia, all'Austria.
Operista fecondissimo, capace di assecondare i gusti e le inclinazioni di un pubblico molto vasto, il C. fu particolarmente versato nel genere comico ...
Leggi Tutto
CARULLI, Ferdinando
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] tra cui Filippo Gragnani e Victor Magnien.
Attivo come compositore e maestro di canto fu costanza tentò di far rappresentare in Francia qualche sua p.348 (per Benedetto); Encicl. della Musica Ricordi, I, p.420 (anche per Gustavo e Benedetto); Die ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] che più influirono sulla scuola francese, il Mercure de France (maggio 1752, pp. 177 ss. e gennaio 1754 Filippo, violinista attivo a Torino verso il 1740, che insieme a Marco Antonio risulta tra i "musici" della cappella di corte (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] a darsi alla fuga per omicidio, il conflitto franco-spagnolo per il controllo della città era ormai in dei musicisti lombardi, i singoli brani sono intitolati altri cantanti di teatro attivi con Cesti, Antonio Viviani, Filippo Bombaglia (detto ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni Battista
Pasqualino Bongiovanni
Figlio di Benedetto, nacque probabilmente a Torino nel 1622; tuttavia non è stato ritrovato alcun documento che confermi i natali torinesi di questo [...] attivi in Francia permisero al G. di assorbire la cultura musicale di quel paese, come testimonia la presenza nell'opera seconda di una corrente e di un'allemanda di derivazione francese. Vivi dal punto di vista ritmico, i brani di questo volume ...
Leggi Tutto
PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] altrimenti noto ma da mettere forse in relazione con I matrimoni per fanatismo di Carlo Sernicola e Pasquale Anfossi dati a Napoli nel 1788) e I viaggiatori felici (il dramma giocoso diFilippo Livigni così denominato fu intonato anche da Anfossi per ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Filippo
Cesare Clerico
Nato a Tiflis (Georgia RSS) il 21 ott. 1877, dal celebre tenore Vittore e da Maria Teresa Mariotti, fin da bambino seguì il padre in tutte le sue tournées in Sudamerica [...] di grande tradizione (La Fenice di Venezia, S. Carlo di Napoli), toccando all'estero la Spagna (Valencia, Bilbao) e la Francia con slancio, agilità, fusione e ricchezza di colorito: a lui dunque i primi onori". Particolarmente interessante fu l'elogio ...
Leggi Tutto
GUIDO, Giovanni Antonio
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Genova intorno al 1675. Dei genitori si conosce solo il nome del padre, Antonio.
Dal dicembre 1683 studiò violino a Napoli nel conservatorio della [...] Filippo d'Orléans, giungendo alla posizione di "maître de musique".
In un resoconto del Mercure galant dell'esecuzione dii primordi della sonata in Francia, in Studi musicali, XXV (1996), pp. 409-427; Id., Aggiunte a La scuola musicale di Napoli di ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...