Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno diFrancia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] degli impegni vassallatici. A partire dal regno diFilippo Augusto, i re diFrancia imitarono i loro rivali plantageneti, instaurando dei feudi di rendita che consentivano di creare rapporti di dipendenza dai signori che non avevano possedimenti nel ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] oppose al matrimonio del figlio di quello, Luigi Filippo con Maria Amelia di Borbone-Napoli). Nel frattempo , a cura di M. Pellet, in Le Temps del 7 luglio 1892); Ch. Auriol, La France, l'Angleterre et Naples de 1803 à 1806, Paris 1904-05, I, pp. 653 ...
Leggi Tutto
FILIPPOdi Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito diFilippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] Filippo.
Ben presto però dalla Francia arrivarono segnali non equivoci: a dispetto della parentela e dei legami didi F. sotto di lui godé di un eccezionale periodo di prosperità.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Parma, Casa e corte borbonica, serie I ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] ), p. 171; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ibid., XVIII (1893), pp. 424, 591; XXI (1896), pp. 270 n., 508 s.; XXIII (1898), pp. 145 s., 162, 173; L. DiFrancia, Novellistica, Milano 1924, p. 445 ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui iFranchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] -70) e Filippo IV il Bello (1285-1314).
Le guerre dei Valois
Con l'esaurimento della linea diretta della dinastia capetingia fu il ramo dei Valois a detenere per oltre due secoli e mezzo, dal 1328 al 1589, la corona diFrancia. Questa fase cruciale ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] i soreliani16.
Non è difficile immaginare quanto esigui dovessero essere i margini di collaborazione fra questi ultimi e coloro che guardavano invece a Filippo ,6% degli Stati Uniti e dell’8,6% della Francia (cfr. D.H. Aldcroft, L’economia europea dal ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] Germania per recarsi in Francia (marzo 1202), con il difficile compito di guadagnare il re Filippo II Augusto alla causa p. 22; N. Kamp, Kirche und Monarchie im staufischen Königreich Sizilien, I, 1, München 1975, pp. 517-523; M. Laues, Politik und ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] al servizio di Carlo V, poi diFilippo II. Fu di San Quintino, che pose fine al conflitto fra Spagna e Francia, e al successivo trattato di agosto; patenti a suo favore di Emanuele Filiberto; Arch. di Stato di Genova, Secretorum, I (1566), m. 19, c ...
Leggi Tutto
Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle [...] dopo la battaglia di Bouvines (1214), nella quale Ottone fu battuto da Filippo Augusto diFrancia, suo alleato, bandì contro di lui una crociata di tutti i popoli cristiani. F. tentò di reagire; ma in Germania fu eletto re il margravio di Turingia ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (n. Scalea o Lauria 1245 circa - m. in Catalogna 1304), figlio di Bella, nutrice di Costanza di Svevia, che fu poi regina d'Aragona. Per la protezione di costei L. ebbe cariche importanti in [...] di Gerba. Accorso in difesa dell'Aragona (1285), minacciata da Filippo III diFrancia, sconfisse la flotta avversaria a Las Formiguas, presso il Golfo di Rosas. Vinse di II sulla questione di Sicilia, combatté contro i Siciliani ribelli, ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...