Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] vasi) e qualche esemplare comprato da Fauvel, console diFrancia in Atene, il Louvre si può dire non possedesse negletto. I primi ritrovamenti furono spediti a Parigi, poi a Londra. Mercè le spedizioni di quell'agente, Luigi-Filippo potè nel ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] di famiglia in S. Maria della Pace; ma l'opera non vide mai la luce, neppure quando un decennio più tardi gli stessi committenti, nella persona dell'esecutore testamentario Filippo per la regina diFrancia. In entrambi i dipinti si registrano ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] al 1204, quando il re diFranciaFilippo II Augusto (1180-1223) lo riunì alla Corona diFrancia. Nel corso della guerra dei e un più spiccato movimento nei drappeggi rispetto ai portali occidentali.I secc. 13° e 14° costituirono l'epoca aurea dell ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] con il connestabile Filippo Colonna che, diFrancia Luigi XIII a stabilirsi a Parigi come artista di corte e per dirigere un'accademia di fuer Kurt Badt, Köln 1970, pp. 324-335; I. Lavin, D.'s "Nano di Créqui" and two busts by Francesco Mochi, in The ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] Corona sotto Filippo II Augusto (1180-1223) del Valois e del Vermandois, successivamente alla contea di Amiens, concentrò des évêques, dignitaires et chanoines de France de 1200 à 1500, I, Diocèse d'Amiens, a cura di P. Desportes, H. Millet, Turnhout ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] maschi, e tre femmine», dei quali gli sopravvissero soltanto tre: Filippo dedito all’architettura, Giovanni Jacopo, computista, e Maria Felicita che aveva preso i voti nel monastero di S. Croce di Trevi. Il 22 luglio 1732 dettò le sue ultime volontà ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] 959-975), nel 973; in Castiglia da Ferdinando I, re di Castiglia e di León (1035-1065), nel 1037; in Norvegia probabilmente nel 1271, all'epoca del re diFranciaFilippo III l'Ardito (1270-1285), ricevette il nome di Joyeuse: essa presenta pomo aureo ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono diFrancia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito diFilippo III re diFrancia, che nel 1285 aveva [...] trono diFrancia quando si estinsero i Capetingi, con la morte, nel 1328, di Carlo IV il Bello, figlio diFilippo IV il Bello (m. nel 1314) e nipote di Carlo di Valois. Il primo V. re diFrancia fu dunque Filippo VI (1328-1350), figlio di Carlo di V ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] Filippo V di Spagna. Nel luglio del 1736 il pittore aveva concluso i quadri, raffiguranti Gesù nel deserto e Gesù e la samaritana (Urrea Fernández, pp. 275 s.; Filippo Inghilterra e in Germania come pure in Francia e in molti altri paesi dell'Europa". ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] I vari insuccessi scolastici lo spinsero nel 1921 ad abbandonare definitivamente gli studi tecnici per dedicarsi con maggiore continuità alla pittura. Cominciò così a frequentare sia l'Accademia britannica, in via Margutta, sia l'Accademia diFrancia ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...