BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] forse compagno di studi diFilippo Buonarroti e Giovanni Ristori. Si notano, infatti, molti punti di affinità fra i tre giacobini opuscolo intitolato: Volete salvare l'Italia e la Francia? Proposizione del cittadino Bocalosi al Popolo francese e ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri nel 1622 (a Roma compose Cento discorsi morali sopra i dialoghi di s. Gregorio Magno libri e carte della casa di Roma a monsignor Orazio Falconieri interimario apostolico in Francia, si trovavano però le ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] iniziò il secondo, completato poi nella Franciadi Luigi Filippo (entrambi Parigi 1830). Qui nel frattempo . Caldora, I Borboni di Napoli ed i loro tempi, Napoli 1964; M. Palmieri di Micciché, I Borboni di Napoli ed i loro tempi, a cura di U. Caldora ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] al Filippo) fu concepita in gran parte durante il soggiorno presso il conte piemontese, che un anno più tardi, di passaggio la scelta con la volontà di non «tornare tra i cannibali che allora imperversavano in Francia, e specialmente a Parigi» ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] di Luigi in un sonetto (ed. Marchetti, XLIII) contro Matteo Franco, il protetto didiFilippo Brunelleschi), conservata dal ms. Laurenziano-Ashburnamiano 419 della Biblioteca nazionale di al G. di terminarlo. Egli raccolse i cinque canti composti ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] lunghi viaggi, particolarmente in Francia, allacciò una serie di amicizie con uomini di lettere, coi quali intrattenne ; desideroso di far conoscere ai suoi concittadini, secondo la tradizione mecenatesca del cugino Filippo Vincenzo, i suoi tesori ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] di orientamento antigesuitico e filogiansenista.
Strinse un legame particolare con Fontanini. Questi, spinto da Passionei, era entrato nella polemica che in Francia Tobia, composta per i giovani dell'Oratorio di S. Filippodi Padova (edita postuma ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] di S. Filippo Neri, uno dei più notevoli centri di studio e di cultura della sua città, dove, sotto l'impulso di C. Troya e di scuola dall'apprendistato e nella scuola insegnavano maestri comunali. I ragazzi erano ospitati dall'Opera dai 7 ai 15 anni ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] André François Miot. Nel 1796, quando i rapporti tra Francia e Toscana presero a deteriorarsi e il , II, Milano-Napoli 1963, pp. 591-680; G. Magelli, La lingua del “Poeta di teatro”, in Lingua nostra, XXX (1969), pp. 72-77; S. Ramat, La pianta ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] reale di vendere e acquistare beni in Francia, dove era stato mandato in missione da Bentivoglio nel quadro di rapporti da casa il figlio Filisco, che aveva cercato di diffondere il cristianesimo tra i pagani; il figlio a sua volta si fa convincere ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...