GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] Tolosa, fece raccogliere in un volume le costituzioni dell'Ordine. Nel 1308 fu tra i maestri dello Studium di Parigi interpellati dal re diFranciaFilippo il Bello sulla politica da adottare nei confronti dei templari.
Nel 1309 ottenne per l'Ordine ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] chiesa dei frati minori a Marsiglia. In Francia, re Filippo VI di Valois, suo nipote, istituì rendite per le century saint: the iconography of saint Louis of Toulouse, in I francescani nel Trecento. Atti del XIV Convegno internazionale,( 1986, Assisi ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] di Cosimo e del re di Spagna Filippo II. A questo punto, nei primissimi mesi del 1562 il G. si recò a Ginevra, sempre intenzionato a tornare alla corte diFrancia cambiare. In una lettera-confessione inviata a Cosimo I da Ginevra il 24 marzo 1562 il G ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] Filippo Corsini; in base alle istruzioni ricevute i ; E. Stinco, La politica ecclesiastica di Martino Idi Sicilia (1392-1409), I, Relazioni tra Stato e Chiesa, Palermo 1966, ad Indicem; F. Lehoux, Jean de France, duc de Berri (1340-1416), Paris 1966- ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] di favorire la collaborazione fra i sovrani diFrancia e di Savoia al fine di coordinare un'azione comune contro i favorì la missione in Spagna del conte di Piossasco, scrivendo al nunzio Castagna perché premesse su Filippo II e ne ottenesse un aiuto ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] diFrancia Carlo VI e dai suoi zii, il duca di Berry e il duca di Borgogna. Con quest'ultimo il F. intrattenne sempre stretti rapporti: oltre a una tradizione non documentata secondo la quale Filippo Aus Kanzlei und Kammer…, Freiburg i. Br. 1907, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] diFrancia, mentre il giovane re Francesco II lo propose a Roma quale vescovo di confermati dalla visita apostolica di mons. A. Peruzzi, i cui Decreta furono di s. Filippo Neri, Roma 1745, p. 63; G. B. Semeria, Storia della Chiesa metropolitana di ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] scuola greca che aveva convinto il re diFrancia Francesco I a fondare a Milano. Quando tale di Guzman da Silva, ambasciatore diFilippo II a Venezia, al suo re (14 giugno 1572), afferma che Cosimo I rifiutò di acquistare i manoscritti per la somma di ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] re diFrancia presso tutti i membri del Sacro collegio allo scopo di ottenere il loro consenso per costringere il pontefice alla convocazione di un concilio che giudicasse la condotta di Bonifacio VIII, non intese esaudire i desideri diFilippo il ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] re diFrancia il viceré di Napoli, il granduca di Toscana e i gesuiti, che lo consideravano favorito dai giansenisti in Francia. collaborato anche con G. Ricci, al suo Compendio della vita di s. Filippo Neri, Roma 1674. Il C. fu apprezzato anche da B ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...