Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori [...] alterne vicende L. passò ai Visconti (1335) e, morto Filippo Maria (1447), passò a Venezia, poi alla Repubblica ambrosiana Venezia, Napoli, Savoia e Monferrato. Sancì la successione degli Sforza a Milano e la restituzione a Venezia di Bergamo e ...
Leggi Tutto
Soissons Cittadina della Francia nord-orientale (28.000 nel 2001), nel dipartimento dell’Aisne.
È l’antica Noviodunum gallica, situata sulla collina di Dommiers e più tardi ribattezzata Augusta Suessionum [...] Chilperico I, figlio di Clotario, dal 561 al 571. In contrasto con la giurisdizione ecclesiastica vi si formò un feudo comitale laico, che passò nelle case di Bar, Nesle, Coucy, Lussemburgo-Saint-Pol, Borbone-Vendôme, Borbone-Condé, Savoia-Carignano ...
Leggi Tutto
Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". [...] facciata del loro palazzo in Parione (di B. Peruzzi), e i duchi M. d'Aracoeli, residenti dalla fine del Seicento in Piazza dell'Aracoeli ed estintisi nel 1907. Fabrizio fu grande amico diFilippo Neri e padre di Paolo, morto giovanissimo nel 1583 e ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Tommaso II, conte diSavoia, e di Beatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso III ed il cadetto Ludovico, sotto la direzione degli zii [...] la signoria di Berna (1291). In Italia, Amedeo V ripetutamente assistette Filippo d'Acaia, di scuotere i legami feudali verso iSavoia, e coi vescovi di Ginevra, i quali si sforzavano di eliminare dalla città la signoria che i conti diSavoia ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] del 1830, sfuggita alla Francia borghese di Luigi Filippo ogni missione europea rivoluzionaria o cattolica, Mazzini 'aggiramento tentato da una forte colonna austriaca, che i fanti diSavoia attesero appiattati, senza sparare e accolsero poi con ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] con le opere diFilippo Antolini e di Angelo Venturoli.
Il più completo esempio di quello stile si i ducati diSavoia e di Milano, la repubblica di Venezia, i ducati di Ferrara e di Urbino, il marchesato di Mantova e le repubbliche di Siena e di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] fece dono a Beatrice di Portogallo, moglie del duca diSavoia Carlo II. Ma nel 1536 la rivalità di Francesco I e di Carlo V provocò la costruzioni sue la chiesa di S. Cristina in Piazza S. Carlo; quella di S. Filippo, riedificata sulla fabbrica ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] tesoro sui campi di battaglia di Granson, di Morat e di Nancy. Intanto, in Italia, Amedeo diSavoia ordinava arazzi a i compagni Antonio Dini, andato poi a dirigere le manifatture di Torino e di Venezia; nel 1770 Filippo Cettonai; nel 1791 Filippo ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] , compiute dai soci del C. A. I., e basti ricordare le già citate esplorazioni di monti d'America, d'Africa, d'Asia, di S. A. R. Duca degli Abruzzi, Luigi diSavoia, di cui fu narratore Filippo De Filippi. Vittorio Sella creò la fotografia artistica ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] XIII e Gastone, duca d'Orléans, e tre femmine, Elisabetta, sposa diFilippo IV di Spagna; Cristina, sposa di Vittorio Amedeo diSavoia; ed Enrichetta Maria, sposa di Carlo I d'Inghilterra; ma ad assicurare l'eventuale successione c'era una linea ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...