. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] diSavoia. Al gusto della poesia si accompagnava in queste corti anche quello della musica. I principali divertimenti erano, inoltre, le quintane, i tornei, i corte di Francia. Al principio del Seicento, invece, Filippo III di Spagna chiamò i nobili ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Francia ne fosse tornata in possesso.
Rivalità con i duchi diSavoia e ardente desiderio d'ingrandimenti territoriali (significativa a di veder assegnato il granducato, col trattato di Londra del 1718, a don Carlo di Spagna, figlio diFilippo V e di ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] le lotte fra l'angioino Filippo, principe di Taranto e di Acaia, e i Serbi, per i possessi albanesi. Ma neanche le delle loro terre al duca Carlo Emanuele diSavoia, nel 1606 al duca di Parma Ranuccio I Farnese e successivamente anche ad alcuni ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] la fortuna quando alla morte di Giovanna II, opponendosi Filippo Maria alla successione di Alfonso, Gaeta minacciata dall avere aiuto o a dare il dominio ai duchi diSavoia, divenuti i vicini più pericolosi della repubblica. Già Emanuele Filiberto nel ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Liber constitutionum Sanctae matris Ecclesiae del cardinale Egidio Albornoz, i Decreta seu statuta di Amedeo VIII diSavoia, le Constitutiones Dominii Mediolanensis di Carlo V, le Costituzioni Piemontesi di Vittorio Amedeo II, ch'erano tutte raccolte ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Misc. ling. in onore di G. I. Ascoli, p. 403 segg diSavoia. Più tardi, nelle note vicende seguite all'adozione di Alfonso d'Aragona e poi di Luigi d'Angiò da parte di Giovanna II, si ebbe il famoso assedio di Aquila da parte di Fortebraccio conte di ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Greci o nell'Adriatico dai signori di Siracusa o nella Tracia da Filippodi Macedonia. In parecchi punti, I. S., o Società agricola italo-somala) promossa e personalmente guidata da un principe colonizzatore, il duca degli Abruzzi Luigi diSavoia ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] oratorio di S. Filippo Neri in S. Maria in Vallicella di Roma; Euridice, "tragedia" diI. Peri, con qualche pagina di G. Caccini, su testo di O. Mantova nel 1608 per gli sponsali di Francesco Gonzaga con Margherita diSavoia, si nota l'efficacia dell' ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] sotto l'incubo della minaccia spagnola: la spedizione diFilippo V in Sardegna (luglio 1717) affrettò le diSavoia rinunciava a ogni pretesa sul Vigevanese e sui feudi delle Langhe, ma conservava il diritto di succedere alla corona di Spagna. I ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] case patrizie, o nelle foresterie dei conventi, fra cui di continuo citate dal sec. X in poi quelle della Giudecca, dei Ss. Filippo e Giacomo, ecc.
Fra i nomi dei più antichi alberghi privati di Venezia appare quello del Leon Bianco che ospitò nel ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...