Scrittore francese, nato il 25 ottobre 1767 a Losanna e morto a Parigi l'8 dicembre 1830. Come la famiglia paterna (v. sopra), quella materna era di origine francese, trapiantata in Svizzera a causa delle [...] presso il duca diSavoia. Soltanto nel 1787 il C. doveva trovare la donna capace di intenderlo: Belle i principî del liberalismo costituzionale e individualista, del 1829. La rivoluzione del 1830 lo trova al suo posto di combattimento, e Luigi Filippo ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] di Pandini (1794), sciolti tutti fra il 1795 e il 1796. Nel 1799 furono istituiti in Sardegna i Cacciatori diSavoia, Giovanni Cadolini, Filippo Migliavacca, Carlo De Cristoforis, Giuseppe Pedotti, Nino Bixio, Giov. Batt. Ruffini. I servizî si ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] diSavoia, riuscì a ricuperare una parte dei territorî perduti nel 1199 e a ristabilire la dipendenza diretta dall'impero. Nel 1429 l'ultimo conte della casa di Fiandra, Giovanni III, vendette la regione di Namur al duca di Borgogna, Filippo , I: ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] di Guyot de Beauregard. Il Prinzenhof, abitato da Filippodi Margherita d'Austria (v. margherita d'asburgo, duchessa disavoia), in qualità di reggente prima e poi di à Malines, voll. 2, Malines 1919-1920. Per i monumenti, v. E. Neefs, Histoire de la ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] del libro in tutti i dominî della Corona spagnola, all'esclusione, come s'è visto, del B. dal papato, non senza venire allegato dalla Curia pontificia anche nelle posteriori dispute al riguardo con Vittorio Amedeo II diSavoia e Carlo VI d ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia, capoluogo di provincia, posta nel cuore dell'isola, su di un'altura ai piedi del Monte S. Giuliano (727 m.), nell'alto bacino del fiume Salso o Imera, a 6 km. dalla sua riva destra, [...] testa a un buon nerbo di truppe del nuovo re, Vittorio Amedeo diSavoia; nel 1754 ingaggia una lunga del mandorlo e dell'ulivo. La popolazione della provincia, considerata entro i suoi limiti attuali, mostra un costante aumento dal 1861 ad oggi. ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] e da ultimo con Giovanna I, sotto la quale il dominio angioino in Piemonte, minacciato da potenti vicini, finì per sfasciarsi del tutto. Nelle vicende guerresche di quel tempo Mondovì fu tolta alla regina Giovanna da Amedeo VI diSavoia e da Giacomo ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] "Savoia" (1803), Raffaele, tenente generale nell'esercito (1803), Giosuè, capo squadra nella reale armata.
Nel periodo della floridezza, gli A., o per acquisto o per donazione, vennero in possesso di molti feudi. Nel 1391, Antoniotto I acquistb ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] mutilarono i monumenti cattolici; nel 1592 Enrico diSavoia-Nemours vi prese dimora come governatore della lega, nella speranza di crearsi del re di Francia e dello stesso concilio nel venir incontro alla volontà diFilippodi vedere soppresso ...
Leggi Tutto
SAN QUINTINO (Saint-Quentin; A. T., 32-33-34)
Piero PIERI
Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Aisne, con [...] nel 1322: restaurato da Filippodi Valois nel 1346, il comune fu abolito definitivamente quando i due corpi degli scabini e , di pieno giorno: non era possibile che l'intelligente ed energico duca diSavoia rinunziasse, con tanta superiorità di forze ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...