ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] Monferrato. Coinvolta nelle lotte fra i Monferrato e iSavoia, ebbe il castello assediato da Amedeo VIII: trattative, svolte per il tramite di Ugo von Hvorst, legato dell'imperatore Sigismondo presso il conte diSavoia, condussero infine a un accordo ...
Leggi Tutto
Nacque a Chambéry, il 24 febbraio 1360, da Amedeo VI, conte diSavoia, e da Bona di Borbone. Ammogliatosi con Bona, figlia di Giovanni duca di Berry; messo nel 1377 da suo padre al governo della Bresse, [...] in qualche luogo carattere di spontaneo moto di contadini (i Tuchini), fu tuttavia moto essenzialmente antisabaudo, fomentato dal marchese di Monferrato Teodoro II e da Gian Galeazzo Visconti, desiderosi di ricacciare iSavoia dal Canavese e dal ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] Sorto, pare, sul territorio della corte di Barazzola donata da Ottone I al monastero di S. Giulio d'Orta, nel 1078 fino al passaggio del novarese agli stati diSavoia. Infeudato alla casa Tornielli da Filippo Maria Visconti (1411), per la susseguita ...
Leggi Tutto
TRINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Centro della provincia di Vercelli (Piemonte), a 130 m. s. m.; sorge nel pieno dominio della pianura alluvionale, a breve distanza dal Po, sulla [...] IV nel 1155, cosicché i suoi successori, nonostante i contrasti con Vercelli, finirono con rimanerne padroni. Quando nel 1431 il duca di Milano Filippo Maria Visconti invase la maggior parte del Monferrato, Amedeo VIII diSavoia riuscì a farsi dare ...
Leggi Tutto
Regione naturale della pianura della Saona; è limitata ad ovest dalla Saona, ad est dal margine della Giura, a nord dalla valle del Doubs; a sud si passa inavvertitamente verso la Dombes. La sua lunghezza [...] con Bourg per capitale.
La Bresse fu conquistata nel 1535 da Filippo Chabot, per conto di Francesco I; restituita dalla pace di Cateau-Cambrésis (1559) al duca Emanuele Filiberto diSavoia, fu conquistata di nuovo nel 1595 da Biron per Enrico IV. Fu ...
Leggi Tutto
Figlio di Giacomo diSavoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] il figlio di primo letto, Filippo. Assunse la tutela sua e del fratello Ludovico il conte diSavoia, Amedeo VI Divenuto nel 1377 maggiorenne, e giurata fedeltà al conte diSavoia, secondo i patti che il padre suo Giacomo aveva accettato nel 1362 ...
Leggi Tutto
Di Giov. Carlo Aliberti, pittore e decoratore, nato in Asti il 5 marzo 1662 ed ivi morto circa il 1740, s'ignora la formazione artistica. Forse, come altri Piemontesi del tempo, studiò a Roma e vi fece [...] pittorica dell'Italia, VI, Firenze 1822, p. 325; G. Claretta, I Reali diSavoia munifici fautori delle arti, Torino 1893 (per quanto il Cl. faccia confusione di nomi, sembra che i fatti da lui registrati debbano, almeno per le date, riferirsi tutti ...
Leggi Tutto
GATTINARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giovanni DALMASSO
Carlo BORNATE
Cittadina della provincia di Vercelli, situata allo sbocco della Sesia in pianura, presso la sponda destra, a m. 265 s. m. La [...] Verso il 1304 vi capitò frate Dolcino con i seguaci della setta degli apostolici. Nel 1426, durante la guerra fra Amedeo VIII e Filippo Maria Visconti, Gattinara venne occupata dalle milizie del duca diSavoia, nei dominî del quale rimase poi sempre ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 12 agosto 1805, dal conte Marco e da Antonietta Fagnani, alla quale sono dirette tante lettere del Foscolo. Compromesso nei moti del '31, si rifugiò ad Arenberg, presso [...] i commissarî regi dall'Italia centrale. Si prodigò peraltro in una serie di missioni politiche presso Napoleone III, di cui era già stato ospite altre volte dopo l'assunzione di lui all'impero.
Segnatamente negoziò la cessione di Nizza e Savoia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Giovanni Canevazzi
Nato a Milano il 6 ottobre 1779 da Ferdinando d'Austria e da Maria Beatrice d'Este, morto a Modena il 21 gennaio 1846. Messo sul [...] con la moglie Maria Beatrice Vittoria diSavoia, sua cugina. Aveva il per l'atteggiamento improvvisamente cambiato di Luigi Filippo, abbandonò ogni relazione coi due la vita di S. A. R. Francesco IV, ecc., Modena 1847; N. Bianchi, I ducati estensi ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...